Attualità

“La scuola che verrà”: un progetto per potenziare l’offerta scolastica sul territorio di Agropoli

Agropoli: atto di indirizzo di giunta che avvia la realizzazione di un Piano comunale di edilizia scolastica. Intervista al dott Cianciola, assessore comunale

Serena Vitolo

25 Ottobre 2023

Scuola Landolfi

L’atto di indirizzo pubblicato dal Comune di Agropoli (con delibera di giunta n° 504 del 16/10/2023) conferma la volontà, da parte dell’Amministrazione comunale, di prevedere azioni future per il potenziamento dell’offerta scolastica sul territorio della città di Agropoli. Si avrà un approccio più moderno riguardo gli istituti scolastici comunali, da considerare per il loro apporto ‘prestazionale‘, superando il vecchio sistema istituzionale sul quale si è sempre retta la progettazione, costruzione e gestione delle strutture scolastiche .

InfoCilento - Canale 79

Apporto prestazionale degli edifici scolastici comunali: cosa si intende

Si tratterà di una reale e complessiva revisione strutturale di tutti gli edifici scolastici agropolesi. “Abbiamo formalmente approvato un atto di indirizzo per dar seguito ad un progetto che ci trova persuasi fortemente sui benefici che ne verranno. Si tratta di un Piano comunale di edilizia scolastica che andrà a ridisegnare l’assetto complessivo degli edifici scolastici esistenti, valorizzandone e diversificandone la loro funzione d’uso. Il piano di edilizia scolastica apporterà, inoltre, significative novità, con la realizzazione di nuovi plessi in zone finora non considerate in risposta al diritto allo studio ed alle esigenze di una migliore viabilità interna alla città di Agropoli”, queste le parole dell’assessore al PNRR, visione territoriale e sviluppo economico, Emidio Cianciola.

La scuola può essere occasione di rigenerazione urbana delle periferie, considerandola come cellula aperta, parte dell’organismo più vasto della città, generatrice di cultura, socialità, bellezza, identità e senso di appartenenza. Le scuole, dunque, saranno protagoniste di un restyling che lascia sperare l’individuazione di nuove occasioni sociali e culturali per gli utenti scolastici e non solo.

I Finanziamenti necessari


Si immagina che il Comune di Agropoli, nell’avviare un’azione di notevole impatto economico, abbia la possibilità di intercettare le diverse fonti di finanziamento disponibili (regionali, nazionali e comunitarie), necessarie all’investimento”, conclude Cianciola.

La scuola che verrà

I plessi scolastici, secondo ciò che si legge sull’atto indirizzo pubblicato dalla giunta comunale agropolese, possono rappresentare un volano di sviluppo in tal senso, aprendosi alla città e offrendo alla comunità locale ed al territorio i suoi spazi a vocazione pubblica, quali palestre, auditorium, aule speciali (sala musica, sala attività artistiche, sala multimediale), biblioteche-mediateca, internet-point.

In tal modo, le scuole si potranno configurare come veri e propri “civic center” in grado di valorizzare istanze sociali, formative e culturali a livello locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Tg InfoCilento 28 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Torna alla home