Attualità

Il Tarantismo, un viaggio nel sud Italia attraverso gli occhi di Massimiliano Morabito

Domenica 22 ottobre, Massimiliano Morabito, uno dei maggiori esperti della cultura, dei balli e dei canti tradizionali del sud Italia

Chiara Esposito

20 Ottobre 2023

Domenica 22 ottobre, la comunità di Omignano Scalo avrà il piacere di ospitare, per la prima volta nel Cilento, Massimiliano Morabito, uno dei maggiori esperti della cultura, dei balli e dei canti tradizionali del sud Italia, noto per essere uno dei pochi che, per oltre due decenni, ha continuato a esplorare il fenomeno del tarantismo attraverso le testimonianze dirette degli ultimi protagonisti ancora in vita.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

L’incontro si terrà presso i locali della c.d. “Casa Bianca” di Omignano, a partire dalle ore 16:30. In sala un videoproiettore e posti a sedere, così tutti i presenti avranno l’opportunità di ascoltare direttamente le voci, i suoni, le immagini, il pensiero degli ultimi protagonisti legati a questo fenomeno.

Il seminario, organizzato con cura da Antonietta Santoro e con il sostegno dell’associazione Rittantico avrà come l’obiettivo quello di analizzare le diverse fasi storiche e sociali della pizzica: dalle prime fonti scritte di fine ‘700 alle dirette testimonianze degli ultimi ballatori tradizionali.

Le voci, i suoni e le immagini degli ultimi protagonisti del tarantismo porteranno a galla una ricchezza di informazioni preziose che stanno contribuendo a preservare questa tradizione unica.

Chi è Massimiliano Morabito

Massimiliano Morabito è una figura poliedrica, un musicista, organettista, antropologo e studioso delle culture popolari del sud Italia, nonché membro del rinomato Canzoniere Grecanico Salentino, un gruppo musicale che ha portato la cultura salentina in giro per il mondo fin dal 2008. Il suo impegno nei campi della musica tradizionale e dell’antropologia lo ha portato a raccogliere un prezioso archivio di materiale audio, video e fotografico.
La sua conferenza è un viaggio avvincente che ci condurrà attraverso il mondo del “Tarantismo”, esplorando l’interesse tra sacro e profano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

Torna alla home