Eventi

Olevano sul Tusciano: la biblioteca comunale ospita la presentazione del libro “Paisà, sciuscià e segnorine”

L’appuntamento letterario è fissato per sabato 21 ottobre alle ore 17.30 ad Olevano sul Tusciano nei locali della Biblioteca comunale

Silvana Scocozza

18 Ottobre 2023

Olevano sul tusciano

L’appuntamento letterario è fissato per sabato 21 ottobre alle ore 17.30 ad Olevano sul Tusciano nei locali della Biblioteca comunale.

La presentazione libro

L’occasione è la presentazione del libro “Paisà, sciuscià e segnorine” edito dal Mulino e scritto dallo storico e giornalista Mario Avagliano e Marco Palmieri.

L’evento organizzato dall’Associazione di Storia Contemporanea e patrocinato dall’Ente guidato dal Sindaco Michele Ciliberti vedrà la partecipazione della Vice-Sindaco ed Assessora alla Cultura Giusy Pastorino e dalla Docente Sara Carbone che dialogheranno con l’autore.

È previsto inoltre un recital con letture di Maddalena Venosa e intermezzi musicali a cura della musicista Valentina Bruno e dal noto tenore Paolo Gloriante.

“Paisà, sciuscià e segnorine”.

Il peculiare percorso di uscita dalla guerra dell’Italia meridionale è il tema del libro “Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile (Il Mulino), di Mario Avagliano e Marco Palmieri, che raccontano questo periodo attraverso una pluralità di fonti coeve: lettere, diari, corrispondenza censurata, relazioni delle autorità italiane e alleate, giornali, canzoni, film.

I capitoli del libro di Avagliano e Palmieri dedicati a queste vicende sono ricchi di storie inedite o poco conosciute e la parte centrale del libro è dedicata in particolare a Napoli e Salerno.

La città partenopea, nel bene e nel male, diventa una sorta di capitale dell’Italia liberata, dilaniata dalle bombe, sofferente per la fame, la prostituzione e la povertà, la borsa nera e gli sciuscià, ma anche estremamente vitale, dove nascono giornali, si sviluppa Radio Napoli da cui usciranno alcuni degli intellettuali, giornalisti e scrittori più importanti del dopoguerra.

Nelle pagine dedicate a Salerno e alla sua provincia, si racconta prima lo sbarco e la battaglia tra Alleati e Tedeschi che porta alla liberazione del Mezzogiorno e poi la città che diventa, dal febbraio 1944, capitale del Regno del Sud. Numerose le testimonianze di cittadini di Salerno, di Cava de’ Tirreni e di altri centri della provincia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Eboli, ramo di platano cade lungo Viale Amendola: paura tra i passanti. In via Nobile abbattuti due alberelli

Immediatamente lanciato l’allarme sul posto sono intervenuti i Vigili urbani del locale comando

Eboli: alla scoperta delle offerte di Ferragosto al Maxistore Decò del Gruppo Infante

Maxi Store Decò del Gruppo Infante ad Eboli amplia l’offerta commerciale puntando su convenienza, servizi innovativi e fidelizzazione della clientela

Sicurezza a Eboli: denunciati due stranieri per atti osceni in luogo pubblico

A Eboli, due stranieri sono stati denunciati dalla Polizia Municipale per aver urinato in strada e infastidito passanti. Controlli intensificati in città

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Eboli, atto vandalico alla sede del Gattapone APS: rabbia e indignazione

Distrutta una botte in legno utilizzata come tavolino all’esterno del locale

Campagna, rissa in centro: due i feriti

Durante la lite spunta anche un coltello. Indagini in corso

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Eboli: ritorna la Festa di San Donato tra fede, tradizione e comunità

L'appuntamento è per domani a partire dalle ore 6.00

Torna alla home