Attualità

Maxi debito nei confronti dell’Enel: Regione in aiuto del Consorzio di Paestum

Il Consorzio di Bonifica di Paestum era chiamato a pagare oltre 5 milioni di euro. Ciuccio: «Grati al governatore De Luca»

Redazione Infocilento

17 Ottobre 2023

Consorzio di Bonifica Paestum

La Regione Campania ha concesso un contributo straordinario di 1.700.000 euro in favore del Consorzio Bonifica di Paestum. Si tratta della prima tranche di uno stanziamento complessivo di oltre 5 milioni di euro che, nei prossimi tre anni, Palazzo Santa Lucia si è impegnato ad elargire all’Ente pestano retto dal presidente, Roberto Ciuccio. Ciò alla luce della “gravissima situazione finanziaria causata da una pregressa ed ingente esposizione debitoria che si ripercuote sulla gestione di tutta l’impiantistica relativa alla bonifica ed irrigazione, in particolare sulle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria”.

Contributi dalla Regione Campania per il Consorzio di Paestum

In più occasioni, si specifica ancora nell’atto, dai confronti tra i vertici del Consorzio e la Direzione Generale regionale per le Politiche Agricole, sono emerse infatti “le criticità dovute alle precedenti gestioni commissariali ed alla contingente crisi finanziaria che rende difficile il regolare flusso dei pagamenti da parte degli utenti”.

In particolare, il riferimento è al carico debitorio di oltre 11.4 milioni di euro accumulato negli anni passati, dal Consorzio, nei confronti di Enel Energia, che ha poi ceduto il pesante fardello alla società Liberio SPV, la quale ha ottenuto ingiunzione di pagamento resa dal Tribunale di Roma nel 2013, impugnata dall’ente presso la Corte d’Appello capitolina.

Con l’avvento di Ciuccio, tra le parti si sono intavolate intense trattative, conclusesi con la stipula di un accordo transattivo molto favorevole per il Consorzio, impegnatosi a versare ‘solo’ 5.2 milioni di euro (a fronte del debito originario di 6.6 milioni) in 4 rate nei prossimi 3 anni, ottenendo anche la contestuale rinuncia della controparte ai circa 4.8 milioni di euro d’interessi moratori e spese legali.

Grazie al sostegno della Regione Campania, dunque, l’ingente debito per la fornitura elettrica verrà ripianato definitivamente, consentendo così all’ente di proseguire nella sua opera di efficientamento, ammodernamento e manutenzione, senza gravare sugli investimenti e caricare ulteriori oneri sull’utenza.

Siamo grati al governatore campano Vincenzo De Luca per la grande sensibilità dimostrata nei confronti del Consorzio Bonifica di Paestum, i cui servizi per l’utenza potevano essere seriamente compromessi da una situazione spinosa, ereditata dal passato e non imputabile certamente alla corrente Deputazione consortile – spiega entusiasta il presidente Roberto Ciuccio – un ringraziamento speciale va anche all’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, che sin dal primo giorno del mio insediamento ha dimostrato interesse e partecipazione concreta alle nostre iniziative, venendo di persona a prendere visione del nostro ente dispensando grande competenza ma anche una costante vicinanza istituzionale, confermandosi nei fatti sempre operativo, disponibile e molto attento al delicato ruolo dei consorzi di bonifica sui territori di competenza. Con un’operazione brillante anche sotto il profilo meramente economico, ci siamo liberati finalmente di una pesantissima zavorra debitoria che rischiava di mettere gravemente in difficoltà una gestione che, da parte nostra, è stata sempre oculata, parsimoniosa, orientata all’efficienza, al recupero dei crediti ed alla riduzione degli sprechi nell’interesse collettivo. È una svolta cruciale per il futuro del Consorzio Bonifica di Paestum, che ora potrà guardare serenamente al futuro senza più avvertire il peso degli errori del passato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 30 maggio 1994, moriva a Castellabate il campione Agostino Di Bartolomei

Nella giacca di Agostino Di Bartolomei, sua moglie, Marisa De Santis, trova una lettera che chiarisce i motivi di questa drammatica decisione

Luisa Monaco

29/05/2025

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Torna alla home