Attualità

Eboli: Il Consiglio comunale approva il progetto di fattibilità tecnico economica del nuovo corpo di fabbrica dell’ospedale

Via libera al progetto. Verranno garantiti nuovi servizi e verrà distinto l'accesso al pronto soccorso da quello generale dell'ospedale

Silvana Scocozza

13 Ottobre 2023

Ospedale di Eboli

“Il nuovo edificio sarà raggiungibile attraverso due rampe carrabili (strada di collegamento Ospedale) e avrà, ovviamente, anche un accesso pedonale con un piazzale antistante, un parcheggio interrato interno per i dipendenti, il collegamento al vecchio ospedale attraverso un percorso ad hoc che giungerà al primo piano del Maria santissima Addolorata. Nell’ambito del progetto è previsto anche l’adeguamento della viabilità esistente per eliminare le criticità di traffico attuali”, è scritto in una nota stampa diffusa da Palazzo di Città.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto

Grazie alla costruzione verrà finalmente distinto l’accesso al pronto soccorso da quello generale all’ospedale, garantendo così una migliore offerta sanitaria e vi sarà pure un “accesso di emergenza” per i casi più urgenti. I piani del nuovo plesso saranno 4, oltre all’interrato, dove non vi sarà solo il parcheggio ma anche gli impianti e lo stoccaggio dei gas medicali, al piano terra è prevista l’allocazione del nuovo reparto di Pronto Soccorso, accettazione, e ambulatorio chirurgico, al primo piano terapia intensiva e laboratorio di analisi, al secondo la Medicina Generale, al terzo la Chirurgia Generale. Nel complesso l’edificio avrà un’ampiezza di 3028 metri quadri e sarà dotato anche dei più moderni impianti di produzione energetica sostenibile. Il progetto approvato dall’Asl, dopo le numerose sollecitazioni dell’Amministrazione comunale, rientra nel completamento del piano ospedaliero previsto dall’art. 20 della legge 67 dell’88 con l’utilizzo di finanziamenti stanziati sin dal 2017 dall’allora direttore generale Antonio Giordano.

Ospedali e case di comunità

Oltre a ciò sta proseguendo anche l’iter per la realizzazione degli ospedali e case di comunità con la valutazione positiva da parte del Nucleo tecnico di valutazione ministeriale finanziate con fondi Pnrr. Per la città di Eboli, infatti, l’Asl ha confermato la realizzazione di un ospedale di comunità, di una casa di comunità e di una centrale operativa territoriale in località Acquarita.

La polemica del sindaco

«Preferiamo far parlare i fatti – ha dichiarato il Sindaco Mario Contesoprattutto di fronte a certe esternazioni come quelle del consigliere Naponiello che, insieme al Pd, è uscito dall’aula piuttosto che apprezzare il lavoro compiuto».  

Il progetto è stato infatti approvato con 15 voti a favore, compreso quello del consigliere Capaccio e l’astensione del consigliere Di Benedetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home