Attualità

Incidenti in aumento in provincia di Salerno. La distrazione tra le cause principali

Salerno, Battipaglia, Eboli e Capaccio Paestum tra i comuni con il maggior numero di incidenti stradali in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

13 Ottobre 2023

Incidenti

Più incidenti sulle strade salernitane e di conseguenza morti e feriti in aumento. Lo rivelano i dati dell’Aci e dell’Istat diffusi dall’Automobile Club di Salerno. Se nel 2021 ne sono stati registrati 2327, nel 2022 i sinistri stradali sono saliti a 2570 con 383.838 feriti (+11%, +383 rispetto al 2021 quando erano stati 3.455), e 58 vittime (+16%, +8 rispetto ai 50 del 2021).

Incidenti stradali in aumento, le località

Salerno con 7 incidenti è il comune dove sono stati registrati più decessi. Seguono Eboli (4), Pontecagnano (4), Cava de’ Tirreni (3) Castel San Giorgio (3), Capaccio Paestum (3), Albanella (2), Montesano sulla Marcellana (2), Nocera Inferiore (2), Pellezzano (2), Roccadaspide (2), San Pietro a Tanagro (2), Scafati (2) e Tramonti (2). E, poi, uno rispettivamente ad Angri, Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Casal Velino, Centola, Fisciano, Magliano Vetere, Montecorvino Pugliano, Padula, Postiglione, Praiano, Salento, Sant’Egidio del Monte Albino, Sanza, Serre, Teggiano e Vibonati.

Tra i comuni dove si registrano più feriti in incidenti stradali, ci sono Salerno (857), Battipaglia (261), Eboli (213), Capaccio Paestum (195), Scafati (146).

I comuni, invece, dove si sono verificati più incidenti sono Salerno (578), Battipaglia (167), Eboli (123), Capaccio Paestum (122), Nocera Inferiore (110), Scafati (100) e Pontecagnano (95).

Le cause

Stando report di Aci e Istat, tutti i decessi si sono verificati in sinistri con buone condizioni atmosferiche, così come la stragrande maggioranza di quelli con feriti.

Quali allora le cause? Molti degli incidenti sono avvenuti per guida distratta (454), mancato rispetto dei segnali (348) e distanza di sicurezza (329). I veicoli più coinvolti sono auto (3.301) e moto (885). 23 persone che erano in sella a una moto hanno perso la vita, mentre 18 erano in auto; le altre erano su veicoli industriali e commerciali. Mediamente ogni giorno si verificano 540 incidenti, il sabato 630. Sono morte 20 persone dai 18 ai 29 anni in orario notturno (22-06) e 18 dai 30 ai 54 anni, fasce di età dove si registra anche la maggior parte dei feriti. Sono morti 52 maschi e 7 femmine, i feriti sono stati 2.566 maschi e 1.253 femmine.

Dall’Automobile Club di Salerno sottolineano la necessità di prevenzione e informazione, ovvero diffondere una vera e propria cultura della sicurezza, attività che continueranno ad essere svolte dall’associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Dramma a Salerno, uomo trovato privo di vita in strada. Decesso per overdose

Inutili i soccorsi dei sanitari. Indagini in corso da parte della Polizia.

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Torna alla home