Cilento

Ricorre domani, l’anniversario della morte del giovane Carlo Acutis. Il primo Beato dell’era digitale

Morto a soli 15 anni per una leucemia fulminante, è riuscito a lasciare il segno, diffondendo il suo amore per Cristo e per l’Eucarestia attraverso il web, sua grande passione

Angela Bonora

12 Ottobre 2023

Beato Carlo Acutis

Ricorre domani, 12 ottobre, l’anniversario della morte del Beato Carlo Acutis, il primo Beato dell’era digitale.

Ecco la vita di Carlo Acutis

Morto a soli 15 anni per una leucemia fulminante, è riuscito a lasciare il segno, diffondendo il suo amore per Cristo e per l’Eucarestia attraverso il web, sua grande passione.

Papa Francesco è rimasto colpito da questo ragazzo, che ha saputo utilizzare le nuove tecniche di comunicazione per trasmettere il Vangelo, valori e bellezza. Aiutava senzatetto e immigrati, giocava con gli amici. Quando stava morendo disse al medico che tanta gente soffriva più di lui.

Una vita speciale. Giocava a pallone, faceva trekking in montagna, suonava il sassofono e andava in pizzeria con gli amici. Carlo conduceva una vita simile a quella di tanti suoi coetanei, ma, durante la sua breve esistenza, si è distinto per la capacità di trasmettere la sua grande fede a tutti coloro che hanno avuto modo di conoscerlo.

La fede e l’informatica – “L’Eucarestia è la mia autostrada verso il cielo”, ripeteva sempre. E, per riuscire a diffondere il più possibile quel suo amore per Cristo, aveva aperto siti e blog, coniugando la fede con la passione per l’informatica.

Il suo legame con il Cilento

Una vita ricca, iniziata a Londra, dove il 15enne era nato in seguito al temporaneo trasferimento dei genitori nella capitale inglese. Carlo ha trascorso tutta la sua adolescenza tra Milano e Centola.

Era molto legato al Santuario di San Mauro La Bruca. Su sua richiesta, è stato sepolto ad Assisi, dove è stato beatificato. Al Santuario della Spogliazione è stata già aperta la sua tomba per consentire ai fedeli la venerazione.

Il nome di Carlo Acutis resta nel cuore di tutti coloro che lo hanno conosciuto quando era in vita e di tutte le persone che hanno conosciuto in seguito la sua storia perchè era “un ragazzo speciale, molto pio”.

Quando pregava per una situazione, questa cambiava drasticamente, già in vita otteneva tante grazie, la sua preghiera era potente. Un ragazzo di grande fede, spiritualità, obbediente, generoso, sorridente, altruista, che pensava sempre al prossimo”, le parole della mamma Antonia.

Solo un anno fa, la mamma di Carlo Acutis, si raccontava nel salotto di Silvia Toffanin, nel programma di Mediaset «Verissimo», di seguito vi lasciamo un estratto della sua intervista:

«Esattamente un anno fa – ha raccontato – è stata celebrata la sua beatificazione ad Assisi, nonostante la pandemia c’erano tante persone. E’ stato portato intatto il suo cuore ed è stata una grande emozione».

Carlo aveva “una grandissima vocazione per l’eucarestia” ed è sempre stato altruista: «Era un ragazzo normalissimo, ha avuto una vita ordinaria, ma tutto ciò che faceva lo faceva in, con e per Gesù. Non si lamentava mai ed era estremamente generoso».

La morte improvvisa è stata un fulmine a ciel sereno. La leucemia che l’ha colpito è silente. Però lui era sereno. Ho trovato nel suo PC un video in cui predice la sua morte, diceva che quando arrivi a pesare 70 chili sei destinato a morire. E così è stato».

Le celebrazioni previste nel Cilento e nel resto d’Italia

Domani sono previste diverse celebrazioni nel Cilento e in altre parrocchie d’Italia, che onoreranno la memoria del Beato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home