Attualità

Comuni del Sele, Conte: “Un referendum per decidere l’Unione” 

“La valle del Sele è una comunità ricca di potenzialità ambientali, turistiche, imprenditoriali e di giacimenti culturali, che vanno messe in rete e produzione sul piano istituzionale e politico, con lo strumento dell’Unione dei Comuni.

Comunicato Stampa

9 Ottobre 2023

Federico Conte

“La valle del Sele è una comunità ricca di potenzialità ambientali, turistiche, imprenditoriali e di giacimenti culturali, che vanno messe in rete e produzione sul piano istituzionale e politico, con lo strumento dell’Unione dei Comuni. Un progetto politico per unire e unificare coscienze ed energie, proteste e proposte, nel segno dell’appartenenza a comunità di interessi e di destino capaci di rivendicare per sé, in autonomia, a prescindere dal colore del quadro istituzionale di riferimento. 
E che per la sua realizzazione potrebbe essere oggetto di un Referendum che provochi una discussione sulla base di una proposta operativa, che può partite dal Masterplan territoriale e sociale già elaborato. Un Referendum sul “fare” e “l’autonomia dei luoghi” per cambiare senza subordinarsi”. Lo ha sostenuto Federico Conte, presidente dell’associazione Cittadino Sudd , nel corso del convegno di domenica a Eboli, sul tema “La città del Sele”.

Le dichiarazioni

“Dal centralismo nazionale e regionale alla democrazia dei territori- ha detto ancora Conte -. La crisi dei partiti ha determinato il qualunquismo e il populismo, le due facce dell’anti-politica che, esaurita la sua credibilità con le esperienze di governo che ha generato, ha ormai indotto nella società una diffusa a-politica, di cui l’astensionismo è espressione. Segnando la crisi se non la fine della democrazia come l’abbiamo conosciuta. Democrazia ultimo atto? si chiede il professor Carlo Galli nel suo ultimo libro.

Il potere nazionale dei pochi, e non dei migliori, si regge sul distacco cinico e calcolato dai territori che, ormai, non hanno più rappresentanza diretta e politica, ma forme differenziate di subalternità. Una crisi alla quale non si può rispondere rilanciando i vecchi partiti, che appaiono incapaci di offrire una dimensione unitaria ai problemi della società, né con il civismo collettivo, che vede ridursi la sua efficacia man mano che risale la filiera istituzionale.

I progetti

Va riproposta una nuova “questione democratica” non di “scuola”, ma di “opera” ovvero una “questione territoriale” di comunità vaste. Di cui sono espressione, per aspetti diversi, la rivolta di Reggio Calabria del 1970, fallita perché politicamente strumentale e violenta; e la rivendicazione leghista che ha segnato la seconda repubblica, che ha raggiunto il suo obiettivo perché espressione di un anelito sociale e territoriale, ostile al Sud, ma per sé stessa vitale”.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Torna alla home