Attualità

Eboli: Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, pubblica i risultati del progetto di una classe del Liceo “Perito-Levi”

Nuovo importante risultato per l’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli: il percorso progettuale sulla parola “Metodo” elaborato dalla classe IV A del Liceo Classico

Silvana Scocozza

4 Ottobre 2023

Liceo Perito-Levi

Nuovo importante risultato per l’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli: il percorso progettuale sulla parola “Metodo” elaborato dalla classe IV A del Liceo Classico, guidata dalla prof. Veronica Natella, è stato pubblicato sul sito dell’INDIRE, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, nell’ambito dell’importante progetto nazionale “Paths– A philosophical approach to thinking skills”. Tra le 70 parole dell’area filosofica elaborate e discusse a livello nazionale, ora è presente anche la parola esplorata dagli studenti della scuola ebolitana diretta dalla prof. Laura Cestaro.

Il progetto del Perito-Levi

Al progetto realizzato al “Perito-Levi” di Eboli nell’anno scolastico 2022-2023 e pubblicato in questi giorni sul portale internet di INDIRE, ha partecipato la classe IV A del Liceo Classico ad indirizzo tradizionale, composta da 20 alunne.

L’Unità di Apprendimento è stata svolta in presenza; il collegamento on-line con gli esperti dell’INDIRE, prof. Matteo Borri e prof. Francesco Messuri, è stato curato dal team digitale, dagli assistenti tecnici dell’Istituto e dagli alunni della classe IV A del Liceo musicale dell’I.I.S. “Perito-Levi” frequentanti il corso extracurricolare “Sala regia” con la prof. Alessandra Totoli. L’intero Istituto, quindi, ha collaborato al progetto in una logica di interazione che da sempre contraddistingue il lavoro del Perito-Levi che, oltre al Liceo Classico “tradizionale” e a Liceo Musicale, ha altri due indirizzi: Liceo Classico Europeo e Liceo Artistico.

Le attività della classe

La prof.ssa di Filosofia e Storia, Veronica Natella, ha proposto l’attività alla classe, la quale ha risposto con entusiasmo, manifestando un elevato livello motivazionale. Il progetto ha rappresentato un’opportunità formativa per guidare le studentesse dalla dimensione locale alla dimensione nazionale del processo di insegnamento-apprendimento: l’interlocuzione diretta con l’INDIRE ha sostenuto gli interventi di innovazione e di miglioramento della didattica, in coerenza con il Rapporto di Autovalutazione e il Piano di Miglioramento di Istituto, favorendo il superamento della didattica trasmissiva e promuovendo la didattica laboratoriale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

Torna alla home