Attualità

Eboli: Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, pubblica i risultati del progetto di una classe del Liceo “Perito-Levi”

Nuovo importante risultato per l’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli: il percorso progettuale sulla parola “Metodo” elaborato dalla classe IV A del Liceo Classico

Silvana Scocozza

4 Ottobre 2023

Liceo Perito-Levi

Nuovo importante risultato per l’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli: il percorso progettuale sulla parola “Metodo” elaborato dalla classe IV A del Liceo Classico, guidata dalla prof. Veronica Natella, è stato pubblicato sul sito dell’INDIRE, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, nell’ambito dell’importante progetto nazionale “Paths– A philosophical approach to thinking skills”. Tra le 70 parole dell’area filosofica elaborate e discusse a livello nazionale, ora è presente anche la parola esplorata dagli studenti della scuola ebolitana diretta dalla prof. Laura Cestaro.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto del Perito-Levi

Al progetto realizzato al “Perito-Levi” di Eboli nell’anno scolastico 2022-2023 e pubblicato in questi giorni sul portale internet di INDIRE, ha partecipato la classe IV A del Liceo Classico ad indirizzo tradizionale, composta da 20 alunne.

L’Unità di Apprendimento è stata svolta in presenza; il collegamento on-line con gli esperti dell’INDIRE, prof. Matteo Borri e prof. Francesco Messuri, è stato curato dal team digitale, dagli assistenti tecnici dell’Istituto e dagli alunni della classe IV A del Liceo musicale dell’I.I.S. “Perito-Levi” frequentanti il corso extracurricolare “Sala regia” con la prof. Alessandra Totoli. L’intero Istituto, quindi, ha collaborato al progetto in una logica di interazione che da sempre contraddistingue il lavoro del Perito-Levi che, oltre al Liceo Classico “tradizionale” e a Liceo Musicale, ha altri due indirizzi: Liceo Classico Europeo e Liceo Artistico.

Le attività della classe

La prof.ssa di Filosofia e Storia, Veronica Natella, ha proposto l’attività alla classe, la quale ha risposto con entusiasmo, manifestando un elevato livello motivazionale. Il progetto ha rappresentato un’opportunità formativa per guidare le studentesse dalla dimensione locale alla dimensione nazionale del processo di insegnamento-apprendimento: l’interlocuzione diretta con l’INDIRE ha sostenuto gli interventi di innovazione e di miglioramento della didattica, in coerenza con il Rapporto di Autovalutazione e il Piano di Miglioramento di Istituto, favorendo il superamento della didattica trasmissiva e promuovendo la didattica laboratoriale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quindi anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home