Attualità

Al via la passeggiata enogastronomica ENTROTERRA promossa da “stelle” ed artigiani

Obiettivo della 1a edizione di "Entroterra", l'evento gastronomico che si realizza su due territori confinanti distanti dalla costa

Serena Vitolo

3 Ottobre 2023

Entroterra

Obiettivo della 1a edizione di “Entroterra”, l’evento gastronomico che si realizza su due territori confinanti distanti dalla costa, è di creare un vero e proprio movimento di artigiani del food e non solo all’interno di piccoli borghi che definiscono l’area dell’Alto Sele e dell’Alto Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Un evento itinerante molto promettente, un format inusuale, Entroterra, che vedrà la contemporaneità di cene che si volgeranno in luoghi riconoscibili con tipicità riconosciute.

Un’ottobrata nell’Alto Cilento e nell’Alto Sele in compagnia di chef stellati

30 chef stellati (di cucina, pasticcieri e pizzaioli) provenienti da tutta Italia ed anche oltre confine in una organizzazione che ha voluto impiantarsi durante la prima settimana di ottobre con l’obiettivo di destagionalizzare.

Patron dei duegiorni (4 e 5 ottobre) dedicati a celebrare i paesi lontani Cristian Torsiello, giovane chef stellato, originario di Valva.

Cristian, impegnato ad ammaliare i palati del Ristorante Arbustico con sede a Paestum, ha tracciato in questi mesi un programma che vanta nomi di alta levatura della gastronomia italiana con l’obiettivo di svelare luoghi e modi e sapori lontani dai circuiti classici del turismo enogastronomico.

Una sfida per lo chef Torsiello che ha scelto una stagione non propriamente turistica, incentrando l’evento Entroterra in giornate infrasettimanali del mese di Ottobre. D’altronde, le località scelte vantano, proprio in questo periodo, la maturazione di nuovi frutti e la bellezza di scenari riscaldati dal sole tiepido autunnale.

I protagonisti di Entroterra 2023

Il 4 e il 5 ottobre 2023 Gianluca Gorini, Luca Abruzzino, Stefania Di Pasquo, Pietro Macellaro, Valeria Piccini, Mirko Balzano, Carmen Vecchione, Angelo Rumolo, Domenico Marotta, Vitantonio Lombardo, Angelo Sabatelli, Vincenzo Cucolo, Edoardo Tilli, Luciano Monosilio, Antonio Zaccardi, Luigi Lepore, Concezio Gizzi, Michelina Fischetti, Mario Milo, Cristian Santomauro, Tomaz Kavcic, Nino Rossi, Antonio Biafora, Cristiano Tomei, Arcangelo Gargano, Daniele Falcone, Enrico Recanati, Arcangelo Tinari, Pasquale Laera e Marco Zoppicante cucineranno in sei location tra Perdifumo, Rocca Cilento, Buccino, Sicignano degli Alburni e Calabritto. Mentre Valva, Giungano, Trentinara e Prignano Cilento saranno sede di laboratori del gusto con gli artigiani del luogo.

Entroterra: il programma

Gli chef presenti avranno a disposizione dei prodotti acquistati al momento ed in modo libero concepiranno un menù, una passeggiata tra gusti e materie prime tipiche. Ecco dove prenotare: www.ticketsms.it/promoter/entroterra

Giorno 04 ottobre:

La prima parte della manifestazione si svolgerà a Valva ed è totalmente gratutita. Ci sarà una piccola parte congressuale, un salotto letterario e una passeggiata nel borgo con intrattenimento culinario. Poi la sera ci saranno le prime tre cene dell’Alto Sele, in luoghi pieni di fascino, come il borgo Quaglietta, appena restaurato, o l’Eliceto Resort che era un vecchio casino di caccia. Gli chef invitati cucineranno i nostri prodotti come le castagne di Montella, le cipolle di Montoro, il sedano di Gesualdo o i tartufi di Colliano, creando un menu a sorpresa.

Giorno 05 ottobre:

Nella seconda giornata (quella del 5 ottobre) oltre alle cene serali, che si terranno stavolta nell’Alto Cilento, la mattina ci saranno tre laboratori, uno con un pastore, uno nella tenuta dei Maffini con pic nic in vigna e uno sul fico bianco del Cilento con i Santomiele.

Per altre informazioni vi invitiamo a visitare le pagine social dell’evento Entroterra

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Torna alla home