Attualità

Ordigno bellico a Battipaglia: terminate le operazioni di disinnesco da parte dell’Esercito Italiano

Terminate le operazioni di disinnesco dell'ordigno bellico a Battipaglia

Comunicato Stampa

1 Ottobre 2023

È stata portata a termine alle ore 17,48 circa, dopo intenso lavoro da parte degli specialisti dell’Esercito Italiano del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta – sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno l’opera di bonifica dell’ordigno residuato bellico, una bomba d’aereo statunitense dal peso di 500 libbre, contenente una carica esplosiva di tritolo pari a circa 144,5 libbre (corrispondente a 65,6 chilogrammi) rinvenuto il 10 agosto scorso nel territorio del comune di Battipaglia.

L’operazione

Le operazioni, dirette dagli artificieri dell’Unità della Brigata bersaglieri Garibaldi del 21° Reggimento Genio Guastatori, hanno visto la massima partecipazione di tutti i soggetti istituzionali interessati, ciascuno per i rispettivi profili di competenza: Provincia di Salerno, Sindaco del comune di Battipaglia, Questura di Salerno, Comando provinciale dei Carabinieri e Gruppo Forestale Carabinieri, Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Polizia ferroviaria, Protezione Civile e Genio Civile della Regione Campania, Anas, ASL Salerno, Croce Rossa Italiana, Rete Ferroviaria Italiana, Rete Gas SNAM, ENEL-Distribuzione, Acquedotto ASIS e compagnie telefoniche Telecom Italia, Vodafone e Windtre.

Il piano evacuazione

Per limitare l’eventuale impatto in caso di esplosione del reperto bellico e diminuire i disagi per la popolazione, il Genio Guastatori ha costruito una struttura di contenimento che ha consentito di ridurre il raggio di sgombero della popolazione da 1.282 a 352 metri, riducendo l’evacuazione a soli 3.500 cittadini.

Individuati 15 soggetti fragili bisognosi di assistenza esterna

Il sindaco del comune di Battipaglia, dopo aver effettuato il censimento della popolazione da evacuare, ha predisposto, con specifica ordinanza, la pianificazione delle attività finalizzate allo sgombero e l’individuazione di un centro di prima accoglienza, per coloro che necessitassero di un ricovero, presso l’istituto scolastico Ferrari.

Sono stati individuati 15 soggetti fragili bisognosi di assistenza esterna di tipo sanitario, due dei quali sono stati trasportati in un ospedale del comune di Eboli.

Una volta ultimato lo sgombero si è proceduto alla disattivazione di ogni attività e dei servizi e sotto-servizi relativi alle forniture di gas, elettriche e idriche, nonché l’interdizione di qualsivoglia percorso viario compreso nel raggio di sicurezza, oltre alla sospensione della linea ferroviaria.

Le operazioni hanno avuto una durata di 9 ore

Le operazioni tecniche di foratura e lisciviatura della bomba, iniziate alle ore 9:02 odierne, sono durate circa 9 ore e si sono articolate in 4 fasi principali che hanno visto il taglio del corpo della bomba per accedere all’esplosivo al suo interno, lo scioglimento della carica di tritolo, la distruzione dell’esplosivo per via pirica e la distruzione della spoletta in sito.

Lintervento è stato portato a termine sul sito di rinvenimento, tenuto conto che si tratta di un ordigno a scoppio ritardato e per le sue caratteristiche non è trasportabile altrove in quanto dotato di spoletta non rimovibile.

Durante le operazioni è stata predisposta, altresì, la presenza di un’autoambulanza medica, dedicata agli artificieri.

L’impegno profuso dagli operatori EOD

La buona riuscita della bonifica è stata assicurata grazie alla sinergia istituzionale di tutte le componenti in campo che hanno consentito agli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’esercito Italiano di porre in essere le complesse operazioni di competenza.

L’impegno profuso dagli operatori EOD (Explosive Ordnance Disposal) continua ad essere, anno dopo anno, la conferma della costante presenza dell’Esercito sul territorio per la salvaguardia dell’incolumità pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

“InfoCilento Bistrot”: ecco la ricetta della settimana a cura dello chef Francesco Mastrogiovanni

In questa puntata, lo chef ha preparato "Guancia di vitello Brasata e peperoni arrostiti marinati al miele e basilico"

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Incidente in Via Roberto Wenner a Salerno: automobilista estratto dai Vigili del Fuoco

Il ferito estratto dai Vigili del Fuoco e trasportato in codice rosso dal 118. Rilievi in corso della Polizia Locale.

Ernesto Rocco

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home