Attualità

Asl Salerno: minacce biologiche sulla filiera alimentare, 6 giorni di incontri e lezioni ad Agropoli. Ecco il programma completo

Dal 2 al 5 Ottobre si terrà ad Agropoli, presso la Sala dei Francesi del Castello Angioino il Corso Internazionale "CONTRASTO DELL’AGROCRIMINALITÀ, DELL’AGROTERRORISMO

Comunicato Stampa

29 Settembre 2023

Organizzato dal CEMEC (Centro Europeo Medicina delle Catastrofi) di San Marino, supportato dal Cervene (Centro della regione Campania per la prevenzione e gestione delle emergenze ) e accreditato dall’Asl Salerno, il corso si propone di far luce sulle complesse questioni dell’agrocriminalità, dell’agroterrorismo, e delle minacce biologiche, con particolare attenzione al loro impatto sulla filiera alimentare. Durante le attività, che hanno l’obiettivo di esaminare e affrontare le sfide che le minacce emergenti pongono alla sicurezza della filiera alimentare, verranno esplorati i concetti di agrocrimine, agroterrorismo e le loro implicazioni per il settore agroalimentare, con una particolare attenzione alla salute pubblica, al benessere degli animali e alla sicurezza alimentare. Verranno anche analizzate le vulnerabilità della filiera ed esaminate le strategie per la sua protezione da potenziali eventi critici. Inoltre, verranno fornite competenze nel campo della risposta agli incidenti e gestione delle emergenze per affrontare efficacemente tali particolari scenari.

InfoCilento - Canale 79

L’appuntamento e gli interventi

Le lezioni si terranno dal 2 al 5 Ottobre 2023 e dal 6 al 7 Dicembre 2023 per un totale di 6 giorni di formazione teorica. Il corpo docenti sarà composto da esperti di alto livello nel settore.

Tanti gli interventi previsti nei quattro giorni a partire dal 2 Ottobre con l’Ambasciatore Sergio Piazzi, Secretary General, Parliamentary Assembly of the Mediterranean, Napoli, di Romano Marabelli, Advisor del Direttore Generale, World Organization for Animal Health – WOAH di Parigi, di Ugo Della Marta, Direttore Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute, di Antonio Limone, Direttore Generale, IZSM Portici. I saluti delle Autorità sono stati affidati a Roberto Mutalipassi, Sindaco Comune di Agropoli, Francesco Alfieri Presidente Provincia di Salerno, Gennaro Sosto Direttore Generale dell’ASL Salerno, Roberto Mugavero Presidente del CEMEC, Raffaele Bove direttore del Cervene.

Un progetto in sinergia con diverse Università

Il corso vede la collaborazione dell’Università di Stato della Repubblica di San Marino – Centro Universitario per gli Studi sulla Sicurezza, l’Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria Elettronica, l’Osservatorio sulla Sicurezza e la Difesa CBRNe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Torna alla home