Attualità

Al via il primo cantiere del progetto Sanza borgo dell’accoglienza: così cambierà il volto del borgo

Al via il progetto di riqualificazione del centro storico di Sanza. Previsti una serie di interventi sul territorio

Ernesto Rocco

28 Settembre 2023

Sanza borgo dell'accoglienza

Al via il primo cantiere del Progetto Sanza “borgo dell’accoglienza”. Parte la riqualificazione del borgo antico di Sanza con l’apertura del cantiere per il rifacimento di Piazza Plebiscito. Un lavoro che andrà ad eliminare l’attuale pavimentazione in pietra di porfido e le fasce in pietra bianca sempre in cubetti di porfido, in profondo stato di dissesto.

I lavori previsti

Sarà ripristinata la pavimentazione tipica del vecchio borgo medievale tenendo conto della funzionalità e la fruibilità degli spazi, al fine di migliorare non solo l’aspetto urbanistico, ma anche gli aspetti sociali, ambientali e culturali degli insediamenti anche con una nuova pavimentazione in lastre di dimensioni 40 cm x 40 cm lavorate a puntello, contornata da una fascia larga 40 cm della medesima pietra con la duplice funzione, di far defluire lungo di essa l’acqua piovana nelle caditoie ma anche di riqualificazione estetica.

L’intervento è il primo tassello del più ampio progetto di riqualificazione di parte del centro storico. Tra qualche giorno si darà avvio anche al Progetto di riqualificazione artistica della torre medioevale che diverrà un vero e proprio attrattore culturale e turistico nel cuore del borgo.

Dall’amministrazione comunale invito alla collaborazione

L’amministrazione comunale intanto invita i cittadini residenti in piazza Plebiscito e nei vicoli adiacenti ad essere pazienti e collaborativi, soprattutto per quanto attiene la questione parcheggi.

“E’ necessaria la collaborazione di coloro che con le loro auto sono abituati ad arrivare fino a piazza Plebiscito ed in alcuni casi anche nei vicoli adiacenti; chiediamo collaborazione soprattutto nel non parcheggiare le auto in modo scomposto tra la piazzetta del Portello e fino a Santa Brigida – ha sottolineato il sindaco Vittorio Espositonon sfugge a nessuno la necessità di lasciare libero spazio sufficiente alle manovre, se mai dovesse servire, sperando di no, di mezzi di soccorso sanitario, proprio nell’area della piazzeta del Portello” ha aggiunto Esposito.

L’albergo diffuso

Intanto prosegue anche l’iter amministrativo per l’acquisizione degli immobili e fabbricati che rientreranno nel più ampio sistema di albergo diffuso che caratterizzerà il centro storico. Anche in questo caso con l’inizio del nuovo anno si darà avvio al progetto di recupero e riqualificazione delle strutture ricettive.

“Un progetto complesso frutto di una visione ampia e di prospettiva della nostra comunità che diverrà nel suo complesso un luogo di turismo culturale, naturalistico ed ambientale, unico nel suo genere” ha sottolineato il vice sindaco Toni Lettieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Anas, ponte di Ferragosto: previsti 12mln di spostamenti e traffico da bollino rosso

Sulla rete Anas per il terzo weekend del mese è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori rimasti nelle grandi città

“Nuoto in una notte di mezza estate”, 40 km nelle acque del Cilento: l’impresa di Carmine Montuori

Carmine Montuori ha completato una maratona di nuoto di 15 ore lungo la costa cilentana, affrontando vento, correnti e mare aperto. Un'impresa straordinaria conclusa il 9 agosto 2025 a Marina di Pisciotta

Marina di Camerota: i parcheggi Lentiscelle e area mercato si pagano anche con Telepass, ecco le info utili

Niente più biglietto, niente fila alla cassa, niente contanti: basta il dispositivo Telepass per entrare e uscire dal parcheggio in modo semplice e veloce, proprio come in autostrada

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Ferragosto sicuro: coordinamento interforze in tutta la provincia di Salerno tra città, costa e arenili

Rafforzate le misure di sicurezza in tutta la provincia di Salerno con operazioni interforze, vigilanza straordinaria e contrasto all’abusivismo per garantire un’estate più sicura

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Torna alla home