Attualità

Eboli: alta velocità ferroviaria dall’assemblea cittadina si chiedono garanzie

Eboli: alta velocità ferroviaria dall’assemblea cittadina si chiedono garanzie

Silvana Scocozza

26 Settembre 2023

Si è svolta in Comune l’assemblea cittadina che ha avuto come argomento cardine l’alta velocità ferroviaria – Lotto 1A – Battipaglia –Romagnano al Monte e su convocazione del Sindaco Mario Conte, i comitati e i cittadini interessati dall’avvio dei Lavori per l’alta velocità e dai conseguenti espropri di terreni, case e fabbricati, sono sono ritrovati tutti insieme a discutere delle problematiche. Al contempo l’Assemblea ha deciso, sempre con il coinvolgimento di tutti gli interessati, di chiedere un tavolo tecnico ad Rfi allo scopo di rivedere le entità degli indennizzi di esproprio previsti, che non sono ritenuti “congrui” dai cittadini non tenendo conto di alcuni elementi, come la difficoltà oggettiva di acquisire nuove abitazioni di valore pari a quelle perdute, nonché stabilire in modo certo il destino, le eventuali limitazioni e, parimenti, ulteriori indennizzi anche per chi, pur non direttamente interessato dall’esproprio, si troverà ai margini dell’opera di Rfi.

InfoCilento - Canale 79

Le dichiarazioni

Oggetto del confronto con Rfi dovranno essere anche le opere compensative e di mitigazione del grave impatto ambientale e urbanistico che subirà il territorio comunale. «Saremo al fianco dei nostri cittadini – ha dichiarato il Sindaco Mario Conte – perché i loro diritti vengano tutelati. Non è accettabile che il destino di tante famiglie venga stravolto con decisioni calate dall’alto senza ascoltare e confrontarsi fino in fondo.

“Saremo al fianco dei cittadini”

Se saremo uniti Rfi dovrà venire incontro alle nostre ragioni. Perdere una casa è perdere parte della propria vita, costruita con sacrificio e lavoro».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Ruggi di Salerno, il saluto del Neo direttore Verdoliva: “Il futuro si costruisce insieme”

Questa mattina si è tenuto il saluto d’insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza, tra gli altri, del governatore Vincenzo De Luca

Tg InfoCilento 9 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home