Attualità

Ennesima violenza al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania, Nursind: «C’è bisogno di risposte certe»

Due aggressioni negli ultimi giorni a Vallo della Lucania. «Una problematica che non è tenuta in debita considerazione»

Maria Emilia Cobucci

21 Settembre 2023

Pronto soccorso ospedale di Vallo della Lucania

A questo gioco non ci stiamo, e pretendiamo risposte certe ed incisive da parte di chi debba tutelare coloro che ogni sacrosanto giorno che Dio ci manda in terra, altro non fanno che il loro lavoro“. Si esprime così la segretaria del sindaco NurSind dell’ospedale di Vallo della Lucania nella missiva inviata al Prefetto di Salerno, in merito all’ennesima aggressione subita dal personale infermieristico in forza presso il presidio ospedaliero. Una condanna ferma agli episodi che ormai si ripetono ciclicamente, soprattutto nel reparto di Pronto Soccorso della struttura ospedaliera vallese coordinata dal Direttore Sanitario Adriano De Vita.

Violenza al San Luca: l’ultimo episodio

Solo l’ultimo increscioso episodio risale allo scorso weekend quando un 25enne, in evidente stato di alterazione, ha aggredito un medico del Pronto soccorso mentre lo stava medicando. Una vicenda nella quale “solo la prontezza di riflessi di una guardia giurata ed il self control del medico in questione non hanno fatto degenerare la situazione”, commentano dal Sindacato.

Qualche giorno prima invece un 40enne aveva aggredito un’infermiera e un autista a bordo di un’ambulanza del 118. Alla base del gesto: il diniego al 40enne da parte del personale del Pronto Soccorso di potere fumare a bordo dell’ambulanza.

La richiesta di interventi del NurSind

Una problematica la cui risoluzione dunque non può più essere rimandata. Motivo per il quale da parte di NurSind, nella persona del segretario Territoriale Biagio Tomasco, viene chiesta l’attivazione di un tavolo di crisi con la presenza di tutte le forze dell’ordine, delle autorità sanitarie e delle rappresentanze sociali per delineare un piano di azione che possa contenere tali drammatici fenomeni.

“Siamo bene a conoscenza che la S.V.I. abbia aperto un tavolo di discussione sui fenomeni di violenza che continuano a perpetrarsi, senza soluzione di continuità nei Pronto Soccorso della provincia di Salerno – continua Tomasco – A quanto pare però la problematica della violenza nei confronti dei sanitari nell’immaginario collettivo non sia tenuta in debita considerazione e sia in un certo senso tollerata”.

Necessaria la videosorveglianza

Secondo il segretario di NurSind Salerno una delle soluzioni potrebbe essere l’installazione in tutte le aree comuni degli ospedali di telecamere di videosorveglianza che avrebbero un effetto deterrente nei confronti dei malintenzionati e non favorirebbero comportamenti aggressivi e al di fuori delle regole costituite. Infine da parte dal Segretario e di NurSind arriva un ringraziamento a tutti gli operatori del Pronto Soccorso di Vallo della Lucania.

“A tutti loro va il nostro incondizionato appoggio e solidarietà in quanto, seppur in costante carenza di personale, continuano ad esercitare con professionalità e dedizione quanto di loro competenza”, concludono da Nursind.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Anteprima News, puntata 9 maggio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Antonello De Pierro, Presidente Movimento Italia dei Diritti

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Lustra, Luigi Guerra

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia del cantautore e musicoterapeuta Giancarlo di Muoio

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home