Attualità

Eboli: Violenza in Città. Parla l’architetto Giulia Izzo con la sua proposta di intervento urbanistico

Per arginare fenomenica criminosi e trovare soluzioni al degrado sociale si può immaginare anche di ripristinare lo stato dei luoghi

Silvana Scocozza

20 Settembre 2023

Giulia Izzo

Per arginare fenomeni criminosi e trovare soluzioni al degrado sociale si può immaginare anche di ripristinare lo stato dei luoghi e dei quartieri di una città.

Continua a tenere banco a Eboli l’episodio di violenza che sabato notte si è consumato in pieno centro cittadino a Piazza Pezzullo e sulla questione interviene Giulia Izzo, architetto ebolitano.

Le dichiarazioni

“Le Vele di Scampia come il Corviale, sono frutto di ideologie architettoniche unite a principi politici che non avevano in sè connaturato valutazioni urbanistiche, nel senso che, nascevano e morivano come numeri primi, senza avere poi una reale espansione territoriale, senza rispecchiare i bisogni delle persone. Quando parlo di architettura, io parlo anche di sociologia, psicologia, antropologia, parlo di tutto quello che nell’architettura deve esistere prima di progettare”.

L’architetto Izzo prosegue: “Il fenomeno capitato a piazza Pezzullo ad Eboli, sabato notte, non è solo frutto di un pericolo dettato dalla mancanza di telecamere o dalla poca presenza di forze dell’ordine presenti sul territorio, e non è fatto di lettere e responsabilità demandate per celebrare una prima linea burocratica attiva. Il problema è profondo, se i luoghi vengono volutamente abbandonati divengono ostaggio della malavita, la malavita ha bisogno del brutto, dell’abbandono, per proliferare”.

La proposta

Riqualificare i luoghi attenendosi non solo a principi e bisogni di chi abita quei luoghi, ma anche valutando la sua evoluzione futura, il suo impatto legato al principio Pantarei delle cose. È urgente riqualificare i luoghi che sono attualmente degradati ed ostaggio della criminalità organizzata. È il bello unito al bisogno fuso con l’appartenenza che modifica i luoghi, è l’architettura che evolve e modifica il vivere umano. Non si può credere che intervenire su una struttura come il C2O oggi, calmi gli animi del quartiere Pescara, il quartiere va salvato da dentro, vanno riqualificate quelle attività commerciali adiacenti alla chiesa sacro cuore, il quartiere va riallacciato alla città”.

E poi lo sguardo sulla fascia costiera: “La fascia costiera è ostaggio anche questa della criminalità organizzata con gli stessi ed identici principi che vigono nella piazza pezzullo dove le sue arterie, che conducono a piazza delle repubblica, sono contaminate da vari passaggi di mani. Distinguere l’urgenza dell’importanza è un pensiero su cui i filosofi si sono dibattuti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Torna alla home