Curiosità

Il 20 settembre 1947 nasceva Mia Martini: nel ’95 il concerto a Rutino che non tenne mai

Il 20 settembre 1947 nasceva Mia Martini. Nel 1995 il concerto a Rutino che non tenne mai a causa della sua morte

Angela Bonora

19 Settembre 2023

Mia Martini

Nel 1947 nasceva uno degli astri più splendenti dell’intero panorama musicale italiano. Parliamo di Mia Martini, pseudonimo di Domenica Rita Adriana Bertè, detta Mimì. La celebre artista è nata a Bagnara Calabra il 20 settembre del 1947.

InfoCilento - Canale 79

I successi di Mia Martini

Mia Martini interprete di straordinari successi come ”Minuetto”, ”Piccolo uomo”, “Gli uomini non cambiano”, “Buona Domenica”, “Almeno tu nell’universo” e tantissimi altri successi, diventati poi, cover di altri artisti.

La scomparsa il 12 maggio 1995

Scomparve il 12 maggio del 1995, a soli 47 anni a causa di un arresto cardiaco. Il suo corpo venne trovato due giorni dopo, il 14 maggio, giornata in cui era attesa nel territorio cilentano.
A Rutino, infatti, era prevista la sua esibizione, che aveva spinto tantissime persone di tutto il comprensorio ad affollare il centro collinare in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Michele Arcangelo.

L’esibizione a Rutino che non tenne mai

Erano passate le 21 quando ormai i preparativi si erano conclusi ed il pubblico non vedeva l’ora di assistere al concerto, anche un po’ spazientito per il ritardo, che uno degli organizzatori rivelò il triste annuncio: “Mia Martini questa sera non potrà essere con noi, ci è appena giunta la notizia che è il suo corpo è stato ritrovato privo di vita nella sua abitazione in provincia di Varese“.

Grande fu l’amarezza per l’addio di una delle più grandi interpreti che ai funerali del 15 maggio 1995 partecipò, presso la chiesa di San Giuseppe a Busto Arsizio una grande folla (la questura la quantificò in circa 4000 persone).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Torna alla home