Attualità

Agropoli: “strage” di piccioni in piazza Caruccio. Le carcasse restano in strada

Sporcizia in piazza Caruccio. Cibo lasciato a terra per sfamare i piccioni e carcasse di volatili uccisi dai gabbiani

Luisa Monaco

16 Settembre 2023

Piccioni Agropoli

“Strage” di piccioni in piazza Caruccio, l’area sosta adiacente via Taverne, a ridosso del cineteatro Edoardo De Filippo. Questa volta la colpa non è dell’uomo ma dei gabbiani. La presenza di questi volatili che anni addietro eravamo abituati a vedere soltanto prossimità della costa pescare nel mare, è cresciuta notevolmente anche nei centri cittadini. I gabbiani vanno alla ricerca di cibo e si alimentano anche di rifiuti, ma non dimenticano di essere di predatori e così non disdegnano di attaccare i piccioni. Diversi residenti hanno segnalato di aver assistito a “guerre” in città tra questi due uccelli.

InfoCilento - Canale 79

L’episodio di via Caruccio

Per anni considerati un vero e proprio problema per la loro veloce diffusione, i piccioni sono stati al centro di soluzioni più o meno efficaci per limitarne la diffusione, dalle pillole anticoncezionali ai divieti imposti dai comuni di dar loro da mangiare. Ora, almeno nelle aree costiere, ci ha pensato madre natura ad intervenire.

Quanto successo in piazza Caruccio, però, ha provocato lo sdegno di qualche cittadino e alimentato il dibattito social. Tra dibattiti relativi alla causa dell’accaduto, infatti, c’è chi segnala la presenza di carcasse di piccione in strada da oltre 24 ore che nessuno provvede a rimuovere. «È assurdo che nessuno veda», dice una residente. Qualcun altro fa notare che la guerra tra uccelli ha avuto quale campo di battaglia una zona dove qualcuno da tempo è solito lasciare del cibo proprio per i piccioni, provocando ulteriore sporcizia.

Chissà che in futuro i gabbiani non pensino anche a questo riuscendo ad intervenire laddove non riescono gli Enti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home