Attualità

Agropoli: tutto pronto per la “Notte Blu on the Beach” sul lungomare San Marco e via Risorgimento. Ecco il piano traffico e sosta

Questa sera sul lungomare San Marco e via Risorgimento torna l’attesissima “Notte blu on the beach”, in programma musica e divertimento

Comunicato Stampa

16 Settembre 2023

Lungomare Agropoli

Oggi, sabato 16 settembre, sul lungomare San Marco e via Risorgimento torna l’attesissima “Notte blu on the beach”. Il programma prevede musica live, spettacoli, dj set, animazione con artisti di strada, shopping.

La manifestazione ricorre quest’anno per festeggiare il riconoscimento, per la città di Agropoli, della 24esima Bandiera blu per le spiagge e l’undicesimo consecutivo nella categoria degli approdi turistici.

L’inizio della serata è previsto alle 20.30.

Il piano traffico

Dalle ore 19:00 di questa sera a domenica 17 settembre 2023 fino alle ore 02:00 e, comunque, fino al termine dell’evento “Notte blu on the beach”, ad Agropoli, saranno interdette al traffico veicolare via Risorgimento e via San Marco. Sarà vigente il divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la carreggiata (su entrambi i sensi di marcia), dalla via San Marco, intersezione via della Lanterna, fino all’incrocio di via Risorgimento con via Benedetto Croce.

Per gli spostamenti verso le altre località a sud e a nord di Agropoli è consigliato l’utilizzo della SS 18 Var. Uscita consigliata per l’accesso alla città di Agropoli è lo svincolo Agropoli Sud.

Ordinanza Polizia Municipale

Con apposita ordinanza del comandante della Polizia Municipale, magg. Antonio Rinaldi, sono adottate le seguenti prescrizioni:

  • Per il traffico veicolare proveniente da Salerno e diretto verso Agropoli centro:
    1. intersezione via San Marco con via della Lanterna: obbligo di svolta a sinistra verso via Bolivar;
    2. regolamentazione del traffico mediante senso unico alternato con semaforo mobile per il tratto di strada compreso tra via degli Ulivi e via Padre Giacomo Selvi, in corrispondenza del sottopasso ferroviario;
    3. intersezione via Montessori con via Padre Giacomo Selvi: obbligo a proseguire dritto su via Selvi; 4. intersezione via Voso con via Monzo: obbligo a proseguire a sinistra su via Monzo;
    5. intersezione via Bonora con via Monzo: obbligo a proseguire dritto su via Monzo;
    6. intersezione via Giotto con via Tintoretto: obbligo di svolta su via Tintoretto.
  • Per il traffico veicolare proveniente da Vallo della Lucania e diretto verso il lungomare San Marco:
    1. intersezione via Risorgimento via Benedetto Croce: obbligo si svolta su via B. Croce o via Gagarin; per i veicoli in uscita da via Gagarin: obbligo di svolta su via B. Croce o verso Agropoli centro, via De Gasperi;
    2. intersezione via Montessori con via Padre Giacomo Selvi: obbligo a proseguire dritto verso sottopasso ferroviario direzione via degli Ulivi;
    3. regolamentazione del traffico mediante senso unico alternato con semaforo mobile per il tratto di strada compreso tra via degli Ulivi e via Padre Giacomo Selvi, in corrispondenza del sottopasso ferroviario;
    4. intersezione via della Lanterna con via San Marco: obbligo a proseguire a destra direzione Salerno.

Parcheggi consigliati

Piazza Gallo, via Bolivar, via Vienna, via Padre Giacomo Selvi (parcheggio sopraelevato) e area di sosta alle spalle del plesso scolastico di via Verga.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Torna alla home