Alburni

Anche Serre ricorda le vittime dei bombardamenti del 1943 e l’Operazione Avalanche

Il Comune di Serre anche quest'anno ricorderà le vittime dei bombardamenti del 17 settembre 1943: furono ben 96

Alessandra Pazzanese

15 Settembre 2023

Bombardamenti del 1943

Il 17 settembre 1943 anche Serre pagó un prezzo molto alto, in termini di vite umane, le conseguenze tragiche dei fatti della II Guerra Mondiale che portarono ai bombardamenti di tante città del salernitano.

InfoCilento - Canale 79

Il ricordo

Quest’anno, in occasione dell’80° anniversario dell’Operazione Avalanche, il Comune, guidato dal sindaco, Antonio Opramolla, ha voluto celebrare questa data storica così importante attraverso degli eventi utili a tenere viva la Memoria e a non dimenticare le vittime di quei mesi difficili.

Solo le vittime inermi dell’incursione aerea del 17 settembre 1943 furono ben 96, una vera e propria carneficina che gettò nello sconforto e nella disperazione la popolazione.

Le parole del sindaco

Ricordare significa fare in modo che gli errori del passato non si ripetano mai più e pertanto invitiamo tutti a partecipare agli eventi organizzati a Serre dal 15 al 18 settembre 2023. Le iniziative sono state fortemente volute e promosse dall’amministrazione comunale in collaborazione con le Parrocchie San Martino Vescovo e Madonna delle Grazie” hanno fatto sapere dall’ente comunicando il calendario delle celebrazioni.

Il programma

Ecco il programma completo:

Dal 15 al 18 settembre alle ore 15:00 le campane del Santuario suoneranno dei rintocchi in memoria delle vittime e per invitare tutti alla riflessione e alla preghiera.

Il 18 settembre alle ore 18:45 presso la lapide dedicata ai caduti, installata nel cimitero comunale di Serre, si terrà la cerimonia di deposizione della corona seguita dalla cerimonia di benedizione.

Ancora il 18 settembre, alle ore 19:00, presso il Santuario Maria SS dell’Olivo si terrà la Celebrazione Eucaristica a suffragio di tutti i caduti a cui seguirà la fiaccolata commemorativa che dal Santuario raggiungerà l’edicola della Madonnina all’incrocio tra via Italia, via Roma e via XX Settembre dove verranno ricordate, leggendone i nomi, le vittime e per ognuna di loro sarà deposta una rosa.

Durante la serata, a partire dalle ore 20:30 sarà proiettato, presso l’Auditorium Marco Simoncelli, il film/cortometraggio “Operazione Avalanche – Mamma Lucia” con la regia di Rocco Galluzzi e prodotto da Giuseppe Esposito, appassionato di storia e di cinema.

“Sono segni semplici, ma tangibili che il nostro Comune, consapevole della partecipazione di tutti, vuole dare per ribadire la ferma e piena condanna di ogni forma di violenza e di attacco indiscriminato contro l’umanità.
Solo la Pace potrà salvarci per restituire speranza all’umana società e per dimostrare la giusta riconoscenza ai nostri concittadini e a tutte le vittime della guerra”
queste le parole giunte dalla casa comunale per invitare tutti a partecipare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Torna alla home