Eventi

San Pietro al Tanagro, Il culto del SS. crocifisso protagonista del “viaggio nel Vallo di Diano”

Una serie di incontri religiosi a san Pietro al Tanagro, nel cuore del vallo di diano, dedicata al SS crocifisso

Comunicato Stampa

13 Settembre 2023

Tra devozione e promozione territoriale: è “Incontro” la parola simbolo delle iniziative inserite dal Comune di San Pietro al Tanagro all’interno del Progetto “Viaggio nel Vallo di Diano”. Un “Incontro” declinato sotto molteplici attività, a partire da quella dei fedeli che, che ogni mattina, dal 10 al 17 settembre, si ritrovano alle 6:30 alle pendici del Monte Ausiliatrice per percorre a piedi il faticoso cammino che conduce al Santuario, all’interno del quale è custodita la Statua lignea del SS. Crocifisso. Un pellegrinaggio che il Comune di San Pietro al Tanagro ha inserito all’interno di un ampio progetto denominato «Culto del SS. Crocifisso alle pendici del Monte Ausiliatrice», attraverso il quale si candida ad essere un luogo particolarmente attrattivo dal punto di vista del turismo religioso in vista del Giubileo 2025.

Le parole del Presidente del Consiglio di San Pietro al Tanagro

“Abbiamo sviluppato questo progetto -spiega Antonio Pagliarulo, Presidente del Consiglio di San Pietro al Tanagro- perché puntiamo tantissimo sui pellegrinaggi religiosi e sul nostro luogo simbolo, che è il Santuario del SS. Crocifisso, edificio sacro costruito nel 1899 sul monte Ausiliatrice, conosciuto anche come Monte del Crocifisso”. A causa dell’assenza di una strada adeguata al trasporto dei materiali, la Chiesa fu costruita dai fedeli di San Pietro al Tanagro con le sole pietre a disposizione sul monte, spronati dalla fede e dal desiderio di poter istituire la Festa del SS. Crocifisso. “Ancora oggi -sottolinea Pagliarulo- la Cappella può essere raggiunta solo a piedi, e questo rende il pellegrinaggio ancora più denso di profondo significato. Ecco perché arrivare al Santuario, che dall’alto offre una delle viste più suggestive sul Vallo di Diano, rappresenta una emozione molto forte, di profondo valore spirituale”.

Un altro “Incontro” molto importante è in programma venerdì 15 settembre, quando a San Pietro al Tanagro giungeranno le delegazioni dai Sindaci dei Comuni che aderiscono all’Associazione Nazionale “Città del SS. Crocifisso”, provenienti dalle Regioni Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. San Pietro al Tanagro e la sua proposta legata al turismo e al pellegrinaggio religioso calamiteranno l’attenzione nazionale in una giornata che prevede come “momento clou” l’adesione del Comune di San Pietro al Tanagro all’Associazione “Città del SS. Crocifisso”, e la conferenza “Cuore e Fede alle Pendici del Monte Ausiliatrice. Festa del SS. Crocifisso, tra devozione e promozione territoriale verso il Giubileo 2025”.

Il valore della parola “incontro”

La parola “Incontro” rappresenta perfettamente anche uno dei momenti più sentiti e originali della Festa del SS. Crocifisso, che si celebra la terza domenica di settembre. L’incontro tra la Madonna e Gesù alle pendici del Monte Ausiliatrice -conferma Pagliarulo- è una caratteristica che ci rappresenta e che ci contraddistingue, e invito tutti a partecipare a questo momento solenne ed emozionante che si svolgerà domenica 17 settembre, alle ore 10:00, presso il Parco dei Mulini”.

Tra le tante declinazioni di “Incontro” proposte da San Pietro al Tanagro, non poteva mancare quella musicale, con il Concerto di Marco Armani e della Pooh Tribute Band in programma domenica 17 settembre, a partire dalle ore 21:00, nella centralissima Piazza Enrico Quaranta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home