Cilento

Commemorazione a Roccadaspide: ricordando le Vittime dell’Operazione Avalanche del 1943

La Commemorazione a Roccadaspide, si ricordando le Vittime dell'Operazione Avalanche del 1943, quando le truppe alleate sbarcarono

Alessandra Pazzanese

14 Settembre 2023

Bombardamenti del 1943

Il 15 settembre 1943, alle ore 16:46, un’incursione aree alleata su Roccadaspide causò la morte di 43 persone e tra questi vi erano anche due militari in servizio a Roccadaspide. Altre due persone, un tenente dei bersaglieri e un carabiniere, sempre in servizio a Roccadaspide, trovarono la morte a causa dei cannoneggiamenti dell’11 settembre 1943.
In quel periodo, a causa delle conseguenze delle operazioni belliche, a Roccadaspide, morì anche un altro concittadino. Inoltre tre giovanissimi ragazzi trovarono la morte nell’agosto del 1944 in località Borgo Cavallo a causa del ritrovamento di ordigni bellici rimasti inesplosi.

InfoCilento - Canale 79

Le vittime

L’elenco delle vittime, attinto dal registro atti di morte del comune e dall’elenco affisso nella Chiesa della Natività, è molto vasto e riguarda 41 decessi di adulti ma anche di bambini. A questi vanno aggiunti anche 67 cittadini rocchesi come risulta presso il Ministero della Difesa che diedero la vita sul fronte.

La commemorazione

Ecco il messaggio, in ricordo delle vittime del bombardamento, dell’amministrazione comunale di Roccadaspide, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano:
Il 15 settembre 1943, sotto un bombardamento aereo eseguito da forze alleate, persero la vita 41 nostri concittadini, più due militari che prestavano servizio a Roccadaspide. Erano bambine e bambini, donne e uomini del nostro Paese, cittadini innocenti impegnati nelle loro oneste e laboriose attività quotidiane. Tutte vittime dell’assurdità e dell’atrocità della guerra. In occasione dell’anniversario di quel tragico evento vogliamo oggi ricordarli con affetto e commozione, per non dimenticare il sacrificio che la nostra Città ha sofferto per la guerra, che fu reso ancor più grave dalla morte di altri nostri concittadini periti in quegli anni in altre drammatiche circostanze, ma anche e soprattutto per lanciare ancora una volta un messaggio di pace, in un momento in cui è in atto in Europa una guerra che sta mietendo vittime e che dimostra come il sacrificio delle vittime della guerra non sia stato ancora sufficiente ad impedire che si ripetano tali tragedie. La guerra è sofferenza, è orrore, è morte, è negazione della vita e riteniamo giusto e doveroso, proprio per ricordare degnamente le nostre vittime innocenti, ribadirlo e affermarlo con forza e profonda convinzione, perché simili tragedie non abbiano mai più a ripetersi. Onore alle nostre vittime! Viva la Pace! Viva Roccadaspide!”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Torna alla home