Cilento

Tutto pronto a Futani per l’ottava edizione del Balconica Festival

Un teatro a cielo aperto sui balconi del Cilento

Comunicato Stampa

10 Settembre 2023

Artisti balconi Balconica Futani

Torna a Futani, nelle giornate di sabato 30 settembre e domenica primo ottobre 2023, l’ormai noto Balconica Festival: il festival di strada che, dal 2014, prende vita sui balconi del centro storico per costruirvi sopra, sotto e intorno momenti di ascolto e condivisione dello spazio pubblico e privato all’insegna della musica, del teatro, della danza e dell’arte. Un evento accessibile a tutte le età, promosso dall’Associazione Balconica, che negli anni ha ospitato a Futani artisti provenienti da tutta Italia (MCCS Punk Lirico, Alessandro Fiori, Ottone Pesante, Progetto Nichel, In The Loop, Yoshi Whale, Max Collini, Malclango per citarne alcuni), configurandosi come una preziosa opportunità per sensibilizzare il pubblico a una proposta culturale di qualità, oltre che per stimolare ricadute positive sul territorio anche in termini di crescita e arricchimento sociale ed economico.

InfoCilento - Canale 79

Le novità

Tra le novità di questa ottava edizione – oltre al cartellone ufficiale, i cui dettagli verranno svelati prossimamente – le attività in diurna della seconda giornata: per la prima volta, infatti, il Festival si estende anche alla domenica, animando il paese con laboratori per bambini, workshop di yoga, spettacoli teatrali, trekking, concerti, dj set, reading letterari e pranzi collettivi lungo le vie del centro – rigorosamente plastic free, come l’intera manifestazione. Seguite i canali social di Balconica per scoprire di più sul progetto e restare aggiornati circa le novità di questa nuova edizione!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home