Cilento

Tutto pronto per la 13esima edizione del Raduno Internazionale delle Mongolfiere a Paestum

Torna il Festival Nazionale delle Mongolfiere a Paestum. Appuntamento dal 30 settembre all'8 ottobre. Il programma completo

Ernesto Rocco

19 Settembre 2023

Raduno Mongolfiere

Si avvicina l’apertura della tredicesima edizione del Raduno Internazionale delle Mongolfiere, un evento ormai consolidato che avrà luogo a Paestum dal 30 settembre all’8 ottobre. L’appuntamento è stato riconosciuto come uno dei cinque festival internazionali di mongolfiere più suggestivi del mondo. La sua fama è dovuta alla vista straordinaria che offre dall’alto dell’area archeologica, con il magnifico sfondo della pineta e del mare. Questo evento è un’occasione imperdibile per coloro che desiderano vivere un’esperienza unica.

L’Organizzazione di “Vivere Paestum”

L’evento è organizzato dall’associazione “Vivere Paestum” e attrae ogni anno migliaia di visitatori, tra cui molti stranieri. Il numero di partecipanti è in costante crescita, con oltre 30.000 presenze registrate nelle scorse edizioni. Il raduno ha ospitato anche personaggi illustri del settore delle mongolfiere e campioni nazionali e internazionali di volo.

Un Villaggio di Attività

Nel villaggio del Festival, i visitatori possono godere sia del volo libero che del volo vincolato. Inoltre, sono disponibili spazi dedicati all’animazione per i bambini, esibizioni di artisti di strada, laboratori didattici rivolti alle scuole, e aree espositive dei prodotti e dell’artigianato locale. Ci sono anche giornate speciali dedicate alla scoperta del territorio, che rendono l’esperienza ancora più completa e coinvolgente.

Il programma

PROGRAMMA 2023

Sabato 30 Settembre 2023
Ore  10.30  Apertura area villaggio, all’interno parco gioco per bambini, aquiloni,  ristoro, bar, pizzeria
Ore  14.00 artisti di strada,  intrattenimento bambini
Ore  15.00  apertura vendita biglietti volo vincolato (posti limitati) 
Ore  16.45  inaugurazione manifestazione con taglio del nastro e intervento  delle Autorità
Ore  17.00  Preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo libero). L’orario del volo  può subire variazione  a secondo delle condizioni meteo.
Ore  17.30 Volo vincolato con  mongolfiera. L’orario del volo può subire variazione a seconda delle condizioni meteo. Non si prenota, il biglietto si acquista in loco, posti limitati.

Domenica 1 Ottobre   2023
Ore  07.30: Preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo libero)
Ore  10.30 Apertura area villaggio, all’interno parco gioco per bambini, aquiloni,  ristoro, bar, pizzeria
Ore  14.00 artisti di strada,  intrattenimento  bambini
Ore  15.00  apertura vendita biglietti volo vincolato (posti limitati )
Ore  15.00 esibizione Sbandieratori e Musici dei Feudi del Cilento e Vallo di Diano
Ore  17.00 Preparazione e decollo delle Mongolfiere  (volo libero). L’orario del volo  può subire variazione  a secondo delle condizioni meteo.
Ore  17.30 Volo vincolato con  mongolfiera. L’orario del volo può subire variazione a seconda delle condizioni meteo. Non si prenota, il biglietto si acquista in loco, posti limitati.

Lunedi   2  Ottobre   2023
Ore  17.00:  preparazione e decollo mongolfiere  (volo libero)

Mercoledi 4 Ottobre  2023
Ore  17.00:  preparazione e decollo mongolfiere (volo libero)

Giovedì  5 Ottobre 2023
Ore  17.00  preparazione e decollo Mongolfiere (volo libero)

Venerdi  6  Ottobre  2023
Ore 15.00  apertura bar  e parco gioco per bambini
Ore 17.00  Preparazione e decollo delle Mongolfiere  (volo libero)     
Ore  17.30:  volo vincolato con Mongolfiera (l’orario del volo vincolato può subire variazione  a seconda delle condizioni meteo; il biglietto si acquista in loco, posti limitati.)

Sabato 7  Ottobre 2023

Ore  07.30: Preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo libero)
Ore  10.30  Apertura area villaggio, all’interno parco gioco per bambini, aquiloni,  ristoro, bar, pizzeria  
Ore  14.00   artisti di strada,  intrattenimento bambini
Ore  15.00  apertura vendita biglietti volo vincolato (posti limitati) 
Ore  17.00  Preparazione e decollo delle Mongolfiere (l’orario del volo vincolato può subire variazione  a seconda delle condizioni meteo). 
Ore  17.30  Volo vincolato con  Mongolfiera  (l’orario del volo vincolato può subire variazione  a seconda delle condizioni meteo, non si prenota, il biglietto si acquista in loco, posti limitati ).

Domenica 8 Ottobre 2023

Ore  07.30: Preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo libero)
Ore  10.30 Apertura area villaggio, all’interno parco gioco per bambini, aquiloni,  ristoro, bar, pizzeria  
Ore  14.00 artisti di strada,  intrattenimento bambini
Ore  15.00  apertura vendita biglietti volo vincolato (posti limitati ).
Ore  15.00 esibizione Sbandieratori e Musici dei Feudi del Cilento e Vallo di Diano
Ore  17.00: Preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo libero). L’orario del volo libero, può subire variazione  a secondo delle condizioni meteo.
Ore  17.30:   Volo vincolato con  Mongolfiera  (l’orario del volo vincolato può subire variazione  a secondo delle condizioni meteo;  non  si prenota , il biglietto si acquista in loco, posti limitati).
Ore 20.30  conclusione Festival

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Torna alla home