Attualità

La suggestiva “Croce del Sud” in rada a Palinuro

La Croce del Sud in rada nel Cilento e precisamente a Palinuro, una lunga storia che parte da lontano ed una presenza costante nei mari italiani

Maria Emilia Cobucci

6 Settembre 2023

La Croce del Sud ha fatto la sua apparizione a Palinuro. Questa splendida goletta a tre alberi, originariamente costruita in acciaio in Dalmazia (all’epoca italiana), ha una lunga storia ed è una presenza costante nei mari italiani.

Un legame familiare duraturo

La sua storia è intrecciata con quella di una famiglia, i Mentasti, che sono i titolari dell’azienda di acque minerali San Pellegrino. Questo legame è iniziata sin dal giorno del varo e ha continuato a legare i Mentasti alla Croce del Sud.

Episodi durante la Seconda Guerra Mondiale

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la goletta fu requisita dai tedeschi e adibita a residenza per gli ufficiali. Questo fu solo uno degli episodi nella vita avventurosa della Croce del Sud. Nel corso degli anni, la Croce del Sud ha solcato le acque del Mediterraneo, navigato nel Mar Rosso e fatto tappa alle Canarie.

Il restauro a Genova

Tra il 2008 e il 2011, la Croce del Sud ha subito un imponente restauro presso il Cantiere Amico di Genova. Questo processo è durato ben 40.000 ore, riportando la goletta al suo antico splendore.

La storia

La storia della Croce del Sud è stata documentata in oltre 50 diari redatti negli anni da Ezio Granelli, suocero del Cavaliere del Lavoro Bruno Mentasti. Quest’ultimo ha mantenuto la goletta in armamento con passione e dedizione.

Crociere nel Mediterraneo

Oggi, la goletta Croce del Sud offre crociere nel Mediterraneo che incantano coloro che hanno la fortuna di vederla navigare nelle acque italiane. Un’autentica testimonianza di storia e bellezza che continua a solcare i mari con grazia. Oggi sta incantando quanti dalla costa hanno la possibilità di ammirarla nelle acque di Palinuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home