Cilento

Memory Day: al via venerdì a Capaccio Paestum gli eventi per ricordare lo sbarco alleato

Ecco tutte le iniziative in programma a Capaccio Paestum per celebrare l'ottantesimo anniversario dell'Operazione Avalanche

Comunicato Stampa

6 Settembre 2023

Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

Avranno inizio venerdì 8 settembre, alle ore 20.00, gli eventi del Comune di Capaccio Paestum per commemorare lo sbarco alleato lungo le coste del Golfo di Salerno nel corso della Seconda guerra mondiale. Dodici giornate fatte di momenti istituzionali, concerti, attività per ragazzi e mostre di foto e oggetti d’epoca che si inseriscono nell’ambito del programma di eventi per le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario dell’Operazione Avalanche pianificato e coordinato dalla Provincia di Salerno.

Il programma delle manifestazioni

Si parte venerdì 8 settembre, alle 20.00 nei giardini di Villa Salati nella zona archeologica di Paestum, con l’esibizione della U.S. Naval Forces Europe and Africa Allied Forces Band.

Sabato 9 settembre, alle ore 9.00, si terrà la cerimonia commemorativa dello sbarco con la deposizione della corona a mare presso il Lido militare di Torre di Mare.

A seguire, alle ore 10.00 in Villa Sant’Anna di Torre di Mare, ci sarà la deposizione della corona sul Monumento ai caduti e i saluti delle autorità. Accanto al sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, saranno presenti, tra gli altri: Tracy Roberts-Pounds, Console Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli; il generale Maggiore Ronald Win Burkett, comandante in carica della 36esima Divisione Fanteria, Austin Texas, la stessa che sbarcò sulle coste di Paestum il 9 settembre del 1943; i sindaci di San Pietro Infine, Antonio Vacca, e di Cassino, Enzo Salera.

Il Memory Day continua domenica 10 settembre. Alle ore 10.00 si terrà la cerimonia di apertura del Museo Operazione Avalanche all’ex tabacchificio NEXT. Saranno esposti mezzi e attrezzature militari, armi e strumenti medici della Seconda Guerra mondiale, nonché fotografie dello sbraco americano avvenuto sulle coste di Capaccio Paestum. Sempre al NEXT, alle 11.00 e alle 12.00, in programma la proiezione del cortometraggio “Negli occhi del nemico”, un film di Francesco Lutri, in collaborazione con l’associazione storico culturale “Napoli 1943”, centro studi e ricerche, sezione storica 36th Div. Texas Reenactment di Napoli. Alle 21.00, nei giardini di Villa Salati, sarà la volta del concerto “Voci for liberty” della cantautrice texana Tish Hinojosa, accompagnata da Marvin Dykhuis, autore, produttore e chitarrista del Winsconsin, Chip Dolan e Robert Dolan, batterista e tastierista dei Grouchy Like Riley, Louisiana. Sul palco anche la cantante jazz Valeria Graziani, autrice e voce solista dei Frequenze Retrò, accompagnata dal suo chitarrista Maurizio Crivello. L’evento è promosso dal comitato “Memory Day – Operation Avalanche 9.9.1943”, in collaborazione con l’Associazione Il Cortile Aps e l’associazione Hermes, con il patrocino del Comune di Capaccio Paestum.

Il Campo scuola militare

Le attività del Memory Day continuano con il Campo scuola militare allestito dal 15 al 16 settembre dalle ore 9.00 al NEXT e dal 18 al 19 settembre, sempre dalle ore 9.00, in località Foce Sele. Non solo: sarà aperta fino al 29 ottobre, presso il NEXT, la mostra storico documentaria sui combattenti alleati di origine italiana nella seconda guerra mondiale “Voci di Libertà”, inaugurata il 3 settembre e organizzata da Weboli A.p.s. in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Capaccio Paestum, della Missione diplomatica degli U.S.A. in Italia e dell’Università di Napoli “L’Orientale”.

Il commento delle istituzioni

«Il 9 settembre 1943 sul litorale di Capaccio Paestum sbracarono i soldati della 36° Divisione di Fanteria “Texas”. Più in generale, lo sbarco alleato sulle coste della provincia di Salerno fu secondo solo allo sbarco in Normandia per dispiegamento di navi, uomini e mezzi – dichiara il sindaco Franco Alfieri – Le celebrazioni di quest’anno assumono un significato particolare perché di quell’evento, fondamentale per liberare l’Italia dalla liberticida e sanguinaria dittatura nazifascista, ricorre l’ottantesimo anniversario. 80 anni non sono passati invano: ci hanno insegnato quanto sono preziose la democrazia e la libertà e, al tempo stesso, quanto possono essere fragili, quindi da non dare mai per scontate. Celebrare quegli avvenimenti vuole essere proprio un modo per non dimenticare questo insegnamento».

«Fare memoria degli avvenimenti che hanno cambiato la storia è necessario soprattutto per far conoscere ai più giovani il nostro passato, anche quello più recente. Solo conoscendo il passato si può vivere il presente con maggiore consapevolezza e guardare al futuro provando a non ripetere gli errori commessi – afferma il consigliere delegato, Antonio Mastrandrea – È con questo spirito che Capaccio Paestum si prepara a vivere l’ottantesimo anniversario dell’Operazione Avalanche, con un occhio particolare rivolto ai ragazzi e agli studenti, per i quali si è pensato di replicare l’esperienza del campo scuola militare e di tenere aperte per più giorni le esposizioni previste al NEXT».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Torna alla home