Attualità

Le direttive dell’amministrazione Comunale di Sant’Arsenio in tema di “Imprenditoria, Attività Economiche e Sviluppo”

Le direttive dell’amministrazione Comunale di Sant’Arsenio in tema di “Imprenditoria, Attività Economiche e Sviluppo”

Federica Pistone

5 Settembre 2023

In merito alle iniziative imprenditoriali e lo sviluppo socio-economico sul territorio comunale di Sant’Arsenio, la scelta di fondo dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Donato Pica, è sicuramente quella di incentivare le iniziative proposte ma che debbano essere necessariamente in line con le vocazioni del territorio e nel rispetto dell’ambiente. A tale proposito, scongiurato definitivamente il pericolo dell’insediamento di mega impianti impattanti e pericolosi, sul territorio comunale di Sant’Arsenio, grazie alle precise determinazioni assunte in Consiglio Comunale, si è immaginato, all’interno del nuovo PUC, un piano di aggiornamento e di ampliamento per favorire gli insediamenti produttivi, previlegiando le attività commerciali , il terziario ed i servizi lungo l’asse stradale principale in località “ Pozzo” e prevedendo il decentramento di quelle industriali ed artigianali, in lotti retrostanti e/o più decentrati ma sempre nel rispetto di precisi requisiti ambientali e possibilmente limitandosi alle piccole e medie imprese.

L’adesione al Distretto Rurale

Inoltre, con Delibera Consiliare n. 4 del 11/03/2022, il Comune di Sant’Arsenio, ha aderito al distretto rurale promosso ed istituito dal Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano ed Alburni appunto per favorire occasioni e possibilità di sviluppo per le imprese locali. Compatibilmente con i ritardi derivanti dalla pandemia COVID/19 e le restrizioni conseguenti alla crisi economica si vogliono gettare le basi per un modello di sviluppo cosiddetto ecosostenibile, individuando e circoscrivendo una zona di interesse archeologico, riconosciuta dalla soprintendenza ai BAAAS di Salerno e dando fruibilità agli alloggi ubicati al borgo Serrone ed agli spazi attrezzati in località Monte Carmelo e Lago.

Gli obiettivi

E’ convinzione dell’Amministrazione comunale del sindaco Donato Pica, che sia necessario, per attuare il piano strategico integrato, allo scopo di favorire ed accompagnare l’insediamento di strutture e l’attivazione di servizi tali da movimentare il contesto socio – economico produttivo del territorio, il supporto al pubblico attraverso alcune specifiche iniziative rivolte alle organizzazione di settore nel campo dell’industria , del commercio, dell’artigianato, dell’agricoltura del turismo , dell’ambiente. Pertanto, con riferimento agli attuali assetti in Provincia di Salerno, l’amministrazione comunale, ritiene innanzitutto essenziale avviare un rapporto di collaborazione e di partenariato con le organizzazioni più rappresentative nelle diverse categorie a partire dalla Camera di Commercio. Quindi accanto alla ricerca di idonee risorse finanziarie per la realizzazione di infrastrutture adeguate allo scopo, la giunta comunale di Sant’Arsenio, con apposita delibera delega il Sindaco per l’avvio di una fase di consultazioni e di trattative nelle sedi competenti onde pervenire alla sottoscrizione di appositi protocolli d’intesa o accordi di partenariato, nel frattempo gli uffici comunali dovranno individuare misure promozionali ed agevolative a favore di coloro i quali richiederanno di poter avviare o implementare attività economiche a vario titolo nel territorio di Sant’Arsenio.

Intanto, nei giorni scorsi, alla presenza del sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica e del Presidente del Consorzio A.S.I., Antonio Visconti, il Comune di Sant’Arsenio ed il Consorzio A.S.I. Salerno, Area per lo Sviluppo Industriale, è stato firmato un protocollo di intenti per la programmazione unitaria dell’area P.I.P. di Sant’Arsenio. Il Comune di Sant’Arsenio dispone di un’area PIP, divisa in due comparti, località Fossa del Mulino e località Pozzo, per la quale sono state registrate diverse manifestazioni di interesse.

Il Protocollo di Intenti tra il Comune di Sant’Arsenio ed il Consorzio A.S.I. Salerno prevede

La programmazione unitaria del territorio, da conseguire attraverso le seguenti azioni: La consultazione in fase di redazione di piani di assetto e urbanistici che possono presentare ricadute sulle aree produttive richiamate in premessa, ai fini di una armonizzazione e conformazione delle aree che tenga in particolare conto la vocazione logistica, industriale e agroalimentare del territorio; La condivisione di proposte e iniziative tese a garantire lo sviluppo complessivo delle due aree produttive; Lo scambio di informazioni riguardanti gli insediamenti industriali di interesse comune. Lo sviluppo condiviso del territorio, attraverso le seguenti azioni: L’ottimizzazione delle risorse disponibili, con l’utilizzo delle infrastrutture già presenti; La programmazione condivisa di nuove infrastrutture o del potenziamento/miglioramento di quelle esistenti che già sono a servizio di entrambe le aree industriali o che possono essere agevolmente condivise.

Lo scambio di informazioni tra gli uffici tecnici dei due enti finalizzato ad ottimizzare la progettazione e la gestione delle infrastrutture e renderle, per quanto possibile, utili ad entrambe le aree produttive. La promozione delle aree ricadenti nel PIP del comune di Sant’Arsenio e nelle altre aree individuate nel PUC, aventi le medesime finalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Torna alla home