Alburni

Emergenza cinghiali, in campo l’esercito. Dal Cilento: «Proposta da bocciare»

Emergenza cinghiali, il Ministero della Difesa accoglie la richiesta di Coldiretti: esercito in campo per contenere gli ungulati

Ernesto Rocco

5 Settembre 2023

Cinghiale

La peste suina rischia di diventare endemica. Lo fa sapere il Ministero della Salute. Sono infatti migliaia i casi accertati in Italia. Ecco perché il Ministero della Difesa ha annunciato che per affrontare l’emergenza cinghiali scenderà in campo l’esercito. I militari si occuperanno dell’abbattimento degli ungulati la cui popolazione è ormai cresciuta a dismisura. La proposta era già stata lanciata nei mesi scorsi da Coldiretti. Un modo per affrontare un problema ormai atavico. I cinghiali inizialmente rappresentavano un problema unicamente per le coltivazioni. Oggi sono anche causa di incidenti e provocano malattie.

Esercito contro i cinghiali: no di Palmieri

Ma la proposta dell’associazione dei coltivatori, accolta dal Governo, non accontenta tutti. Ad andare contro corrente è il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, secondo cui «La proposta di Coldiretti è da bocciare immediatamente. Abbiamo tantissimi cacciatori che potrebbero essere impiegati per contrastare l’emergenza cinghiali. L’esercito serve per altro».

Il coordinatore di FI prosegue: «L’esperienza dei cacciatori che sono stati formati come selecontrollori dal Parco del Cilento è un’esperienza che è riuscita ed è da incentivare su tutto il territorio nazionale. Quindi bisogna formare più selecontrollori possibile da poter utilizzare al contrasto dell’emergenza cinghiali. L’esercito deve essere impegnato in altri contesti operativi in quanto utilizza armi da guerra e non è personale qualificato per affrontare un’emergenza di questo tipo. I cacciatori selecontrolli hanno le capacità e le conoscenze per poter fronteggiare in maniera adeguata l’emergenza cinghiali».

I dati

Oggi in Italia si stimano oltre 2 milioni di ungulati. Quasi sette italiani su dieci (69%) ritengono che la presenza eccessiva dei cinghiali costituisca un problema, con il 58% che li considera una vera e propria minaccia per la popolazione, causando danni alle coltivazioni e perturbando l’equilibrio ambientale, secondo un’indagine Coldiretti/Ixè.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home