Attualità

3 attestati di benemerenza a dei cittadini di Sacco: l’iniziativa

Il Comune di Sacco, ha deciso di omaggiare con degli attestati di benemerenza i Sig.ri Masullo Pasquale, Monaco Vito, e Petraglia Maria Grazia

Antonio Pagano

10 Settembre 2023

Franco Latempa sindaco di Sacco

Il Comune di Sacco, ha deciso di omaggiare con degli attestati di benemerenza i Sig.ri Masullo Pasquale, Monaco Vito, e Petraglia Maria Grazia, al fine di indicare alla pubblica estimazione l’attività di coloro – che pur vivendo in posti lontani – abbiano in qualsiasi modo contribuito a rendere migliore la vita dei singoli e della comunità o ad elevare il prestigio del Paese.

InfoCilento - Canale 79

Le motivazioni

Il Sindaco Franco La Tempa ha così spiegato la scelta: « abbiamo ritenuto di dover concedere una targa con attestato di benemerenza ai Sig.ri: Masullo Pasquale – per l’impegno e la passione che profonde nel mantenere unite le nostre Comunità nel senso di appartenenza alle comuni Radici; Monaco Vito – che ha provveduto alla Nostra bellissima Cappella di San Vito, affinché il suo atto di generosità e di attaccamento alle nostre radici siano motivo di orgoglio ed esempio per la nostra Comunità e Pefraglia Maria Grazia – che ha provveduto al restauro e al rivestimento delle sedie dell’aula Consiliare del Comune di Sacco mostrando ancora una volta attaccamento e dedizione per la nostra Comunità».

L’Amministrazione comunale nell’intento di concorrere al miglioramento della propria comunità, sotto il profilo sociale e morale, ritiene opportuno segnalare alla pubblica considerazione l’impegno di tutto coloro che, con opere e azioni di alto profilo morale, si siano distinti nel campo sociale, culturale, economico, sportivo, artistico e letterario, oltre a tutti coloro che si siano distinti per la loro attenzione agli alti o per atti di coraggio e di abnegazione civica, e che in qualche modo, abbiano giovato alla comuniù del Comune di Sacco, elevandone il prestigio.

Attestati di benemerenza: a chi sono destinati

I segni di benemerenza sono destinati a premiare le persone che hanno lasciato il loro paese d’origine e si sono particolarmente distinti nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria del lavoro, dello sport, dell’assistenza , delle iniziative filantropiche , della collaborazione alla attività della pubblica amministrazione o che si siano distinti per atti di coraggio e di abnegazione in nome dei valori di umanità e solidarietà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home