Attualità

Agropoli: oasi del Testene “dimenticata” dal comune di Agropoli. Sos al Parco

«Si mortifica così il grande lavoro fatto dai volontari che avevano trasformato le sponde del Testene in un vero e proprio giardino naturale»

Ernesto Rocco

31 Agosto 2023

Adamo Coppola e Gerardo Scotti

Per anni il fiume Testene che taglia in due la città di Agropoli è stato considerato un luogo di degrado. Gli interventi di riqualificazione messi in atto negli anni scorsi dall’amministrazione Alfieri negli anni scorsi (con la realizzazione della nuova pavimentazione) e soprattutto le iniziative dei volontari, hanno permesso di migliorare la zona. Ma proprio il progetto che avevano messo in atto negli ultimi anni dall’associazione Genesi per l’ambiente, è ora finito nel dimenticatoio, soprattutto da parte dell’Ente locale.

InfoCilento - Canale 79

Le attività dell’associazione Genesi

L’associazione che ha valorizzato flora e fauna locale e ripulito i sentieri, oggi non ha avuto né fondi né altro tipo di supporto da parte dell’amministrazione comunale che avrebbe negato anche il rinnovo dell’accordo per la gestione dell’area. Eppure l’oasi realizzata lungo il fiume nei pressi del palazzetto dello sport continua ad essere un luogo visitato giornalmente da tante persone, soprattutto genitori con bambini.

I volontari sono stremati, e senza aiuto difficilmente riusciranno a portare avanti il progetto. Ad intervenire sul caso anche Adamo Coppola, ex sindaco di Agropoli che diede l’imput al progetto Genesi.

Il commento dell’ex sindaco Adamo Coppola

Secondo Coppola con il mancato rinnovo dell’intesa tra associazione «Si mortifica così il grande lavoro fatto da Gerardo Scotti e tutti i volontari qualificati della sua associazione che avevano trasformato le sponde del fiume Testene in un vero e proprio giardino naturale pieno di centinaia di animali! L’idea di un fiume vivo, pulito che mantiene in equilibrio flora e fauna aveva avuto grande successo, migliaia di visitatori hanno affollato in questi anni le rive del Testene per conoscere le papere e gli altri abitanti del fiume, sperando di incontrare la nutria, un piccolo castoro diventato una vera e propria mascotte o di intravedere la lontra, un fantastico mammifero in via di estinzione che è tornata vivere nel nostro fiume!»

Del caso è stato già informato il presidente del Parco, Giuseppe Coccorullo, pronto a dare il contributo dell’Ente per portare avanti il progetto che negli anni ha permesso di riscoprire la presenza di diverse specie animali, tra cui la lontra che si credeva scomparsa dal fiume Testene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Torna alla home