Attualità

Nominato il nuovo Comitato Scientifico della Fondazione MIda

La Fondazione MidA ha nominato il suo nuovo Comitato Scientifico che si insedierà il prossimo 28 agosto 2023

Federica Pistone

24 Agosto 2023

La Fondazione MidA ha nominato il suo nuovo Comitato Scientifico che si insedierà il prossimo 28 agosto 2023.
I nomi scelti sono: Italo Giulivo, Felice Larocca, Vincenzo Michele Sellitto e Umberto Soldovieri. “Auguriamo buon lavoro ai nuovi componenti del comitato scientifico, nella convinzione che sapranno offrire il loro contributo affinché la ricerca e lo studio fungano da sprone e da volano per la mission e la vision della Fondazione”, dichiarano i Sindaci di Pertosa e Auletta, rispettivamente Domenico Barba e Pietro Pessolano.

InfoCilento - Canale 79

Le dichiarazioni

L’insediamento del Comitato scientifico – afferma la Presidente della Fondazione, Maria Rosaria Carfagna – costituito da brillanti professionisti in ambito speleo archeologico e scientifico, consentirà di dare un rinnovato impulso alla mission della Fondazione e garantirà l’integrazione tra cultura e ambiente attraverso una progettualità mirata al sostegno e allo sviluppo dei beni culturali e ambientali del territorio”.

Il Comitato scientifico è nominato dal Consiglio Generale di indirizzo della Fondazione ed è l’organo di consulenza culturale e scientifica dell’Ente. La nomina ha durata di 4 anni. Il Comitato esamina la relazione annuale delle attività della Fondazione, propone ed esamina progetti di convegni, mostre, manifestazioni, esprime pareri e formula proposte al Consiglio di Amministrazione e al Consiglio generale di indirizzo.

I nuovi membri

Italo Giulivo: Direttore generale dei Lavori Pubblici e della Protezione Civile della Regione Campania. Geologo, esperto in sedimentologia, idrogeologia, geofisica e geotecnica. Speleologo esperto, è autore di numero esplorazioni e pubblicazioni e ha iniziato la sua attività con il gruppo del CAI a Napoli.

Felice Larocca: archeologo preistorico e speleologo. Si occupa di archeologia mineraria e, più in generale, di archeologia delle grotte, con particolare interesse per i motivi di frequentazione antropica preistorica del sottosuolo e per la storia degli studi in campo paletnologico e speleologico. Da diversi anni collabora con la Fondazione MIdA.

Vincenzo Michele Sellitto: uno dei maggiori esperti nello studio del suolo e delle tecnologie per la sostenibilità agricola. Agronomo, attualmente è professore associato della Banat University of Agricultural Sciences and Veterinary Medicine of Timisoara. Docente di Microbiologia Applicata all’agricoltura. Membro Accademia dei Georgofili.

Umberto Soldovieri: archeologo, esperto in Epigrafia Latina. Cultore della materia presso la Cattedra di Storia e Antichità Romane e la Cattedra di Storia Antica ed Epigrafia Greca dell’Università degli Studi di Salerno. Attualmente titolare di un assegno di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa su iscrizioni provenienti dall’epoca romana. Ricercatore e collaboratore di diversi progetti di ricerca e autore di numerose pubblicazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Torna alla home