Attualità

Disinnesco ordigno bellico a Battipaglia: 1200 persone a rischio evacuazione

Tutte le abitazioni e attività situate nell'arco di 352 metri dall'ordigno dovranno essere evacuate per garantire la massima sicurezza

Emilio Malandrino

22 Agosto 2023

Nel corso di una riunione svoltasi ieri mattina presso la Prefettura di Salerno, sono state delineate le strategie per il delicato processo di disinnesco di un ordigno bellico risalente alla seconda guerra mondiale, recentemente scoperto in un cantiere edile a Battipaglia. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti della Prefettura, artificieri dell’Esercito Italiano, forze dell’ordine, protezione civile e responsabili dell’ufficio tecnico locale.

InfoCilento - Canale 79

Evacuazione di Emergenza nella Zona Coinvolta

L’area circostante il luogo del ritrovamento, in particolare da via Turco, sarà soggetta a un’evacuazione di emergenza con un raggio di sicurezza di 352 metri. Stando a una stima preliminare, ciò coinvolgerà circa 1200 persone residenti nella zona. L’ordigno è stato individuato in prossimità della linea ferroviaria e della statale 18, il che comporterà il blocco temporaneo del traffico ferroviario e stradale nel giorno del disinnesco.

Operazioni di Disinnesco e Pianificazione Attuativa

Le delicate operazioni di disinnesco saranno eseguite dall’unità di artificieri del 21° Reggimento Guastatori di Caserta, che ha condotto un sopralluogo preliminare. La data precisa per il disinnesco non è ancora stata fissata, ma è probabile che si svolga in una domenica, con una possibile sfumatura a settembre. Tutte le abitazioni e attività commerciali situate nell’arco di 352 metri dall’ordigno dovranno essere evacuate per garantire la massima sicurezza.

Tecnica di Disinnesco e Piani di Sicurezza

Il disinnesco dell’ordigno prevede l’utilizzo di una tecnica nota come “sarcofago”, mirata a neutralizzare l’ordigno in modo sicuro ed efficiente. La bomba, delle dimensioni di circa un metro di lunghezza e un diametro di 38 centimetri, ha un raggio d’azione di 1200 metri.

Prima dell’avvio delle operazioni di disinnesco, gli artificieri dovranno creare una struttura di contenimento per minimizzare il rischio di un’eventuale esplosione.

Implicazioni per la Comunità e Durata delle Operazioni

Il processo di disinnesco dell’ordigno è previsto durare tra le otto e le dodici ore, ma la durata dell’evacuazione e delle restrizioni al traffico ferroviario e stradale sarà determinata dal completamento delle operazioni.

Saranno le autorità competenti a comunicare quando sarà possibile ritornare in sicurezza nella zona interessata.

Presenza delle Forze dell’Ordine e Operazioni di Copertura

Nel frattempo, durante tutto il processo di disinnesco, le forze dell’ordine garantiranno una presenza costante nell’area intorno a via Turco, dove l’ordigno è stato scoperto. In passato, per un’operazione simile, è stata necessaria l’evacuazione di 36mila persone nel 2019.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Torna alla home