Attualità

Falò di Ferragosto sul litorale del Cilento: resti in spiaggia dopo i bagordi notturni | VIDEO

Spiagge piene di rifiuti, di scarti della notte precedente, nonché bivacchi, in barba ad ogni restrizione

Ernesto Rocco

15 Agosto 2023

Nonostante i sindaci di molte località del litorale siano corsi ai ripari al fine di evitare i classici e pericolosi falò della notte di Ferragosto, lo scenario visibile questa mattina lungo gli arenili è il medesimo di ogni anno. Cambia la stagione ma il copione si ripete identico a se stesso: spiagge piene di rifiuti, di scarti della notte precedente, in barba ad ogni restrizione. Senza considerare poi i divieti di accendere il fuoco in spiaggia, regola che accumunava tantissimi luoghi del litorale, da quello romano a quello del sud pontino. 

Rifiuti sul litorale

Resti di grigliate, bibite, fuochi, questi gli elementi che tornano puntali durante ogni Ferragosto. Proteste a Palinuro dove lungo le Saline sono evidenti i resti del bivacco. Ma una situazione simile si registra in quasi tutte le località del Cilento. In alcuni casi, infatti, il divieto di accendere falò non ha impedito comunque ai più giovani di trascorrere qualche ora in spiaggia e in alcuni casi sono rimasti i resti della serata. 

Anche a Capaccio Paestum dove erano stati organizzati sei falò dal Comune c’è chi ha fatto da sé e i bagnanti hanno rinvenuto in spiaggia là tracce della nottata trascorsa lungo il litorale. 

La situazione

Insomma questa notte – in barba alle restrizioni – non sono stati pochi coloro che hanno comunque deciso di godersi il Ferragosto all’insegna di un falò in spiaggia. A parlare sono le foto, immagini che stanno facendo il giro dei gruppi social e che documentano come la voglia di divertirsi spesso vada oltre quanto socialmente imposto per tutelare la pubblica sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Torna alla home