Attualità

Ponte di Ferragosto, Anas: traffico intensi anche in Cilento

Estate in movimento: aumento flussi di traffico e previsioni per il secondo fine settimana di Agosto

Ernesto Rocco

11 Agosto 2023

Traffico in autostrada

A luglio, i flussi di traffico hanno registrato un aumento significativo rispetto allo scorso anno, come riportato dall’Osservatorio del traffico ANAS. La crescita media è stata del 2% su gran parte del territorio italiano. Nel Sud del paese, tuttavia, si è riscontrato un aumento ancora più marcato, con un +4%, e in Sicilia addirittura un impressionante +5%. L’incremento degli spostamenti su rete ANAS ha mostrato una tendenza in crescita anche in confronto al mese di giugno. Rispetto al mese precedente, si è verificato un aumento del 6% dei movimenti su strada. Tale incremento è stato particolarmente evidente nelle regioni meridionali, dove si è segnato un notevole aumento dell’11% rispetto al mese precedente.

Previsioni per il secondo fine settimana di Agosto: Ponte di Ferragosto

Il secondo fine settimana di agosto si preannuncia come un periodo di intensi spostamenti, soprattutto in vista delle partenze legate al ponte di Ferragosto. Anas, la Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, si prepara ad affrontare l’incremento dei flussi veicolari.

L’obiettivo è garantire una circolazione fluida attraverso costante monitoraggio, interventi tempestivi in caso di emergenze e la riduzione al minimo possibile dei cantieri attivi lungo le reti stradali e autostradali di competenza.

Bilancio del primo Fine Settimana di Agosto: Affluenza Veicolare

Nel primo fine settimana di agosto, precisamente il 5 e il 6 agosto, si sono verificati movimenti intensi soprattutto verso le località di villeggiatura nel sud Italia. La tratta dell’Autostrada del Mediterraneo (A2) è stata particolarmente interessata, con oltre 220mila veicoli transitati tra Pontecagnano e Battipaglia, oltre 160mila tra Battipaglia ed Eboli e 95mila nell’ultima tratta campana. Anche altre strade hanno visto flussi consistenti, come la SS106 Jonica, la SS18 Tirrena Inferiore e l’A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia.

Situazione in Varie Regioni Italiane

Le regioni meridionali hanno sperimentato flussi rilevanti lungo molteplici tratte, come la SS106 Jonica e la SS18 Tirrena Inferiore. Anche il nord Italia ha visto intensi movimenti lungo la SS36 del Lago di Como e dello Spluga, mentre il nord-est ha registrato traffico notevole lungo la grande viabilità triestina.

Cantieri Sospesi e Previsioni per il Traffico Futuro

Gran parte dei cantieri è stata sospesa nel quadro del piano di mobilità estiva, indicando un notevole sforzo per agevolare i flussi veicolari. Tuttavia, è previsto un ulteriore aumento del traffico lungo la rete Anas nel fine settimana di metà agosto. Viabilità Italia segnala codice rosso a partire dal pomeriggio del giorno attuale, con un picco di traffico nero nella mattinata del sabato successivo, il 12 agosto.

Suggerimenti per i Viaggiatori e Mappa delle Principali Arterie Interessate

Prima di partire, è fondamentale tenere in considerazione queste previsioni e prepararsi adeguatamente per affrontare i flussi di traffico. La mappa delle arterie più interessate aiuta a individuare le principali direttrici coinvolte nei movimenti veicolari, come l’Autostrada del Mediterraneo (A2), la SS106 Jonica, la SS18 Tirrena Inferiore e altre importanti strade nazionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home