Cilento

Il Fascino Intramontabile di Nahlin: ad Agropoli Uno Yacht d’Epoca Unico nel Suo Genere

L'imbarcazione appartiene al patron di Dyson, annoverato tra le prime trecento persone più ricche del pianeta

Ernesto Rocco

2 Agosto 2023

Nahlin

Nahlin, un’eccelsa imbarcazione d’epoca, si erge orgogliosamente come uno dei gioielli marittimi più affascinanti al mondo, è rimasto oggi in rada ad Agropoli. Con i suoi quasi 100 metri di lunghezza, Nahlin ha origini che risalgono al lontano 1930, quando fu concepita dal cantiere navale John Brown su commissione di Lady Annie Henrietta Yule. Attraverso gli anni, questa sontuosa nave fu testimone di passaggi di proprietà, toccando persino le mani della famiglia reale rumena e attirando l’attenzione del re Edoardo VIII che ne fece uso negli anni ’30.

Una Riscoperta Storica: Nahlin Sul Fiume Danubio

Grazie all’instancabile impegno di William Collier, uno storico di yacht e proprietario del rinomato studio di architettura navale GL Watson, Nahlin fu “riscoperta” alcuni anni fa sulle acque del fiume Danubio. Collier, già artefice del progetto originale di Nahlin, guidò il lavoro di catalogazione e riprogettazione necessario per conferire a Nahlin una raffinata estetica moderna, senza però sacrificare il suo fascino intrinseco.

Un Viaggio di Trasformazione: Dal Danubio all’Attuale Eleganza

Nicholas Edmiston, esperto broker marittimo, si assicurò che Nahlin, originariamente equipaggiata a vapore, intraprendesse un epico viaggio di trasformazione. Iniziando da Falmouth e transitando per Liverpool, l’imbarcazione fece tappa in Germania, dove un meticoloso processo di rimontaggio prese forma nel corso di diversi anni. Il risultato finale? Un Nahlin restaurato e reinventato, pronto a solcare le onde con nuova vitalità.

Un Destino Illustre: Nahlin e la sua Attuale Nobile Dimora

Oggi, Nahlin è fiera proprietà di James Dyson, celebre imprenditore britannico che ha fondato l’omonima azienda e si è fatto un nome come l’inventore dell’aspirapolvere senza sacchetto. Dyson, annoverato tra le prime trecento persone più ricche del pianeta, è il custode di questo tesoro marino senza eguali. Questo splendido yacht, già avvistato in passato al largo delle coste di Palinuro nel Cilento, incarna il connubio tra l’artigianato d’epoca e il moderno spirito dell’imprenditoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Torna alla home