Attualità

Cibo, musica e tradizioni: torna la festa della civiltà contadina e della trebbiatura a Roccadaspide

Cibo, musica e tradizioni: torna la festa della civiltà contadina e della trebbiatura a Roccadaspide

Comunicato Stampa

1 Agosto 2023

Trebbiatura

È uno degli eventi più attesi dell’estate nella suggestiva località di Carretiello di Roccadaspide, in provincia di Salerno, in Cilento. Dal 2 al 6 agosto 2023, l’Associazione “Carretiello in Evoluzione” presenta con orgoglio la “Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”, un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera autentica delle tradizioni contadine di un tempo. Un’iniziativa la cui missione è la salvaguardia dell’identità culturale dei luoghi e delle sue tradizioni, a partire dalla salvaguardia della biodiversità agro-rurale di cui le aree interne della Campania sono ricche. Frutti e semi antichi, oliveti, arborati, macchia mediterranea profumata di ginestre in fiore, erbe officinali, valli e campi che si sviluppano lungo le alture.

Cinque giorni tra cultura, cibo e tradizioni

Una natura incontaminata da tutelare e preservare, centri storici e borghi che catturano lo sguardo con la loro straordinaria bellezza, agricoltura sostenibile e resiliente: risorsa, quest’ultima, preziosa da tramandare alle future generazioni, riserva irriproducibile di saperi e di una sapienza arcaica giunti fino a noi attraverso un percorso evolutivo lungo millenni.

Cinque giorni di festa per immergersi in un’atmosfera suggestiva, per scoprire le tradizioni tramandate di generazione in generazione, i piatti tipici a KmO della Dieta Mediterranea, antichi mestieri e pratiche della cultura mediterranea, ma soprattutto convivialità.

Stare insieme e mangiare insieme, incontrarsi, tra danze, tamburi, tarantelle e musica popolare, per recuperare la dimensione dell’aggregazione ricreativa e sociale, identificativa dei luoghi, per rafforzare l’identità collettiva.

Cultura, convivialità, ma anche turismo slow, per vivere un’esperienza di bellezza attraverso itinerari nei luoghi meravigliosi del Cilento, fuori dallo stresso delle aree urbane, per recuperare la semplicità dei legami e il rapporto con gli altri.

Il programma

La Festa della Civiltà Contadina si aprirà con la suggestiva sfilata di mezzi d’epoca il 2 agosto alle ore 16:00: una testimonianza tangibile dell’eredità storica di questa comunità. Alle 19:00, avremo l’onore di assistere alla cerimonia di apertura della manifestazione, arricchita dalla “Benedizione del grano” e da una dimostrazione di trebbiatura sull’aia, permettendo a tutti i presenti di scoprire i metodi e le attrezzature utilizzate un tempo per la lavorazione dei raccolti.

La raccolta del grano era il momento saliente dell’anno di lavoro nei terreni, che coinvolgeva tutta la comunità, sintetizzando senso di appartenenza al sistema economico e sociale, accompagnata poi dalla grande festa fatta di danze coreutiche e musica dopo la grande fatica nei campi.

Ecco cosa si potrà gustare

I cuori e i palati dei visitatori saranno conquistati, inoltre, dalla deliziosa degustazione di piatti tipici locali e prelibatezze dell’epoca della trebbiatura. Tra le specialità che potranno essere gustate, la braciola al sugo, i cavatielli al sugo, le prelibatezze preparate con formaggio di capra e un delizioso antipasto con salumi locali autoctoni.

Non finisce qui, però: gli appassionati di mezzi d’epoca saranno incantati dalle esposizioni di trattori storici, che raccontano la storia dell’agricoltura di un tempo. Le dimostrazioni della trebbiatura, svolte con una trebbia d’epoca Orsi, regaleranno ai presenti una vera e propria lezione di storia, mostrando le tecniche utilizzate dai nostri antenati per separare il grano dalla paglia.


Le serate saranno allietate da coinvolgenti esibizioni musicali dal vivo con complessi folk locali, che renderanno l’atmosfera ancora più festosa e coinvolgente. La musica del Gruppo Atmosfera, di Tonino Battagliese e i Cugini del liscio, di Silvestro Folk, di Rosario Lullo e Family Band, e di molti altri artisti, accompagnerà gli ospiti in un viaggio attraverso le sonorità tradizionali della nostra terra.

E domenica si pranza tutti insieme, alla ricerca dei sapori autentici e genuini, tra il fascino della campagna, gli antichi sentieri, i piatti della tradizione contadina, tra storia e leggende, in un recupero della visione rurale 100% green.


«L’Associazione “Carretiello in Evoluzione” invita tutti i visitatori a partecipare a questa affascinante rievocazione delle antiche tradizioni contadine, un’esperienza unica per avvicinarsi alle radici e alla cultura di questa splendida regione Campania – affermano i volontari dell’organizzazione – Vi aspettiamo numerosi a Carretiello di Roccadaspide, per condividere cinque giorni di autentica civiltà contadina, cibo delizioso e coinvolgenti note musicali. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della storia e della tradizione».


Mercoledì 2 Agosto

Alle 18:00 Sfilata di mezzi d’epoca
h. 19:00 | Cerimonia di apertura manifestazione

Benedizione del grano

Dimostrazione di trebbiatura sull’aia

20:30 | Apertura stand espositivi gastronomici – Musica con Gruppo Atmosfera

Giovedì 3 Agosto

20.30 | Apertura stand – Musica live con Tonino Battagliese e i Cugini del liscio

Venerdì 4 Agosto

ore 20:30 |Apertura stand – Musica live con Silvestro Folk

Sabato 5 Agosto

Alle 20:30 | Apertura stand – Musica con Rosario Lullo e Family Band

Domenica 6 Agosto

Alle ore 13:00 | Apertura a Pranzo

Ore 20:30 | Apertura stand con il gruppo Atmosfera

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

Torna alla home