Attualità

Treni, lavori di manutenzione e modifiche alla circolazione: da agosto limitazioni anche nel Cilento

Treni, lavori di manutenzione e modifiche alla circolazione: da agosto limitazioni anche nel Cilento

Comunicato Stampa

26 Luglio 2023

Sciopero dei Treni

Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato importanti interventi di manutenzione e potenziamento infrastrutturale sulla linea Alta Velocità Napoli – Salerno (nota anche come linea Monte del Vesuvio) nel tratto di bivio di Sarno. I lavori, programmati da lunedì 7 a venerdì 18 agosto, coinvolgeranno il traffico dei treni regionali e a lunga percorrenza, rendendo necessarie alcune modifiche al programma di circolazione.

InfoCilento - Canale 79

Per permettere lo svolgimento delle attività di cantiere in sicurezza, RFI ha predisposto un piano di intervento che comporterà cancellazioni, limitazioni di percorso e deviazioni del traffico ferroviario.

Ecco le principali modifiche che interessano i diversi tipi di treni

Treni della lunga percorrenza (Alta Velocità e Intercity) sulla tratta Napoli – Salerno: Questi treni subiranno alcune soppressioni, limitazioni o deviazioni sulla linea Storica Napoli – Salerno, con un allungamento di percorrenza fino a 40 minuti. È importante notare che tali variazioni erano state comunicate in anticipo al momento dell’acquisto dei biglietti.

Treni regionali Napoli – Sapri/Paola/Cosenza e treni turistici Cilento Line: Questi treni saranno deviati sulla linea Storica Napoli – Salerno, comportando un allungamento di percorrenza fino a 40 minuti rispetto al normale orario di viaggio. Anche in questo caso, gli utenti erano stati avvisati delle modifiche quando hanno acquistato i biglietti.

Treni metropolitani Napoli Campi Flegrei – Salerno: I servizi subiranno alcune modifiche, cancellazioni e limitazioni fino alla stazione di Napoli San Giovanni Barra. Tuttavia, è importante notare che la relazione tra Nocera Inferiore e Salerno rimarrà sempre garantita.

Treni da/per Castellammare di Stabia: Alcuni treni su questa tratta dovranno essere cancellati. Per garantire la continuità del servizio, RFI istituirà un servizio di bus sostitutivo tra Castellammare e Torre Annunziata / Napoli San Giovanni-Barra.

Treni della relazione Caserta – Salerno: Questi treni saranno limitati fino a Sarno, e il servizio sulla tratta interrotta sarà garantito tramite un servizio di bus sostitutivi.

Lavori di potenziamento per garantire maggiori servizi

RFI assicura che tutti i canali di vendita sono stati aggiornati con la nuova offerta, in modo che i passeggeri possano prendere visione delle variazioni al programma dei treni. Inoltre, dettagli e informazioni sui provvedimenti saranno disponibili presso le stazioni, gli uffici assistenza clienti e sui canali informativi online di RFI e delle imprese ferroviarie.

Questi lavori di potenziamento infrastrutturale mirano a garantire un miglioramento delle condizioni della linea Alta Velocità Napoli – Salerno, permettendo un servizio ferroviario più efficiente e affidabile per i pendolari e i viaggiatori su lunghe distanze. RFI ringrazia fin da ora i passeggeri per la comprensione e la collaborazione durante questo periodo di interventi per il progresso delle infrastrutture ferroviarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home