Attualità

San Mauro La Bruca: programma interventi sul territorio comunale

Il Comune di San Mauro La Bruca ha programmato diverse opere sul territorio comunale da finanziare mediante fondi PSR Campania

Antonio Pagano

20 Agosto 2023

San Mauro La Bruca

Il Comune di San Mauro La Bruca, guidato dal sindaco Nazario Ricco, ha programmato diverse opere sul territorio comunale da finanziare mediante fondi PSR, Programma di Sviluppo Rurale per la Campania 2024/2020- Sottomisura 15.1 Azione Al — Conservazione Radure – Azione A2 Piante morte, e del Ministero dell’Interno.
L’Amministrazione Comunale intende provvedere innanzitutto alla manutenzione ordinaria e alla funzionalità delle strade di montagna, che insistono numerose sul territorio comunale, le quali, a causa delle caratteristiche idrogeologiche del territorio campano, necessitano a cadenza quasi annuale di interventi di manutenzione e ripristino.

InfoCilento - Canale 79

Ok ad interventi alle strade di montagna

“Gli interventi in questione assumono ulteriore importanza se si consideri che tali strade costituiscono la via di accesso ai castagneti, una delle fonti di produzione della ricchezza locale, e che la raccolta delle castagne si colloca temporalmente, normalmente, dal mese di settembre in poi”, spiegano da palazzo di città.

Sulla base di segnalazioni dei cittadini e della Polizia Municipale è stata ravvisata, in particolare, la necessità di provvedere al ripristino delle seguenti strade di montagna: Località Cognulo, Sant’Angelo, Castelluccio, Marsilio, Brulara, Tre Aree, lasconara, Auzo Olivella. Per l’opera in programma l’Ente ha ricevuto la somma di € 25.413,34 come finanziamento a valere sul PSR.

Manutenzione straordinaria delle strade comunali lastricate

L’Ente cilentano ha pianificato inoltre interventi di manutenzione straordinaria e alla funzionalità delle strade comunali lastricate; la necessità di provvedere al ripristino di numerosi lastroni del manto stradale è dovuta dalle segnalazioni dei cittadini e della Polizia Municipale. Sarà imputata la spesa ( di € 25.413,34) che sarà così quantificata nell’ambito delle somme, già presenti in bilancio, a valere sul finanziamento PSR.

Riqualificazione dell’arredo urbano

L’Amministrazione Ricco punta infine a riqualificare l’arredo urbano offrendo ai cittadini e al flusso turistico , che solitamente interessa la stagione estiva, un luogo vivibile, ordinato e sostenibile; saranno effettuati, pertanto alcune migliorie, dal punto di vista estetico e funzionale, dell’abitato di San Mauro la Bruca e della frazione di San Nazario, provvedendo con una serie di interventi, tra i quali, a titolo meramente esemplificativo: sostituzione di cestini portarifiuti; posizionamento di fioriere e rastrelliere; piantumazione delle fioriere, irrigazione e manutenzione delle piante; riciclo e/o smaltimento vecchi cestini.

L’Ente utilizzerà il contributo del Ministero dell’Interno, per l’annualità 2023, pari a 5 mila euro, per la realizzazione di interventi di riqualificazione dell’arredo urbano. Il Decreto ministeriale del 14 gennaio 2022 assegna ai comuni dei contributi per investimenti finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell’arredo urbano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Torna alla home