Attualità

La proposta: costituire un consorzio unico dei teatri del Cilento

Circa sei teatri del territorio insieme. Sarà così possibile organizzare spettacoli di prima fascia a costi contenuti

Comunicato Stampa

24 Luglio 2023

Carlo Sacchi

Creare un consorzio unico dei teatri del Cilento per beneficiare al meglio dei fondi statali e aumentare l’offerta artistica e culturale. Questa è l’ultima scommessa di Carlo Sacchi, già direttore artistico di svariati teatri e presidente zonale dell’Anspi, associazione no profit rivolta ai giovani di chiara ispirazione cattolica, molto cara a papa Francesco. Le ragioni alla base dell’iniziativa, che sarà lanciata già a fine estate, sono chiare: eliminare il gap che tante micro realtà cilentane hanno nell’allestire cartelloni di un certo spessore rispetto ai teatri metropolitani e trasformare il territorio in un autentico laboratorio culturale.

Ad essere interessati al progetto potrebbero essere una mezza dozzina di teatri, che diventando un unico interlocutore, pur mantenendo le singole identità, improvvisamente potrebbero ambire agli spettacoli di prima fascia, con gli artisti del momento, a costi contenuti nonostante le ridotte capienze di spettatori.

Il commento

“Se dall’idea si passerà finalmente all’azione concreta lo si dovrà principalmente a due europarlamentari che ne hanno sposato la tesi – dichiara Sacchi, attualmente impegnato nella manifestazione Estate 2023 a Vibonati – la Forzista Lucia Vuolo ed il Verde Piernicola Pedicini hanno infatti assicurato la massima disponibilità ad agevolare la costituzione del Consorzio. Pur se di aree diverse, hanno trovato tanti punti d’incontro nelle finalità del progetto e sono disponibili a diventarne parte attiva. Non finirò mai di ringraziarli“.

L’arena di Vibonati

Intanto Sacchi, che tra l’altro è il fondatore della Compagnia stabile del Cilento, continua a proporre spettacoli ed idee che trovano il gradimento e l’attuazione da parte degli amministratori locali.

A Vibonati, infatti, è stata allestita un’arena all’aperto da 500 posti a sedere prospiciente il museo Logos. Area destinata a spettacoli musicali e teatrali. Grazie anche al supporto dell’imprenditore Carmine Cardinale, che ha creato l’area museale, Sacchi farà esordire nell’arena Peppe Iodice che sicuramente attirerà molti spettatori.

“Per quanto realizzato a Vibonati devo dire grazie all’amministrazione che mi ha dato fiducia e grande supporto ma anche all’imprenditore Carmine Cardinale – dice Sacchi – così come un grazie di cuore va ad Antonio Lombardi per quanto fatto nel recente passato a Vallo della Lucania. Se un giorno, a breve, il Consorzio dovesse diventare realtà, affrancheremmo i nostri imprenditori dall’essere mecenati per l’offerta culturale del territorio. I fondi statali ci sono, solo che, sino ad ora, nelle piccole realtà come quella cilentana, non sono mai arrivati in modo concreto, fermandosi al solito nelle grosse città. E questo non è giusto“, conclude Sacchi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home