Eventi

Premio “Sicurezza e Legalità” a Monte San Giacomo: “Attestati di Merito” alla memoria di Luigi Morello e all’agente Della Luna Maggio

Gli “Attestati di Merito” saranno attribuiti domenica 23 luglio a Monte San Giacomo

Federica Pistone

22 Luglio 2023

Morello - Della Luna

La giornalista RAI Patrizia Angelini, il pilota rally Gianluca D’Alto, l’assistente capo della Polizia Municipale di Teggiano Salvatore della Luna Maggio, ma anche l’indimenticato vigile del fuoco del Distaccamento di Sala Consilina Luigi Morello: sono alcuni dei destinatari degli “Attestati di Merito” che saranno attribuiti domenica 23 luglio a Monte San Giacomo, nel corso della 5^ edizione del Premio “Sicurezza e Legalità” organizzato dall’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Aps Onlus.

Il premio

Il premio sarà parte integrante dell’evento “Tutti insieme per la vita”, in programma a Palazzo Marone a partire dalle ore 19:00, e dedicato al ricordo delle vittime della strada e alla sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale. L’evento promette emozioni forti, in un momento nel quale questi temi sono purtroppo tornati di strettissima attualità anche nel Vallo di Diano.

Il commento del sindaco

Mai come in questi giorni – sottolinea il sindaco di Monte San Giacomo Angela D’Alto le tragedie della strada ci stanno facendo riflettere anche nel Vallo di Diano. Di fronte alle tante vittime -spesso giovanissime- ci interroghiamo sul senso più profondo della vita. Per questo sento di ringraziare il mio concittadino Biagio Lisa, che con grandissima tenacia da anni si occupa di questa tematica e con l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada organizza l’evento «Tutti insieme per la vita». Quando ci ha proposto di portare il Premio «Sicurezza e Legalità» a Monte San Giacomo, la nostra Amministrazione ha immediatamente accolto l’idea. È un grande onore ospitare un Premio Nazionale, ci saranno ospiti da tutt’Italia e sarà un momento per discutere di un tema così importante e delicato, onorando chi si impegna per arginare questa piaga e ricordando chi non c’è più”.

Dopo la fine delle restrizioni causate dalla pandemia, gli incidenti stradali sono tornati ad essere una piaga sempre più preoccupante, causando tantissime vittime in tutta Italia. Un vero e proprio bollettino di guerra, che genera dolore ovunque.

Le parole dell’ideatore del premio

“Quello delle vittime della strada è un tema nazionale – evidenzia Biagio Lisa, ideatore del Premio – e non ci sono aree geografiche immuni. Non fa eccezione il Vallo di Diano, dove abbiamo avuto nel corso degli anni e anche recentemente dei fatti molto tragici. La strada è uguale per tutti, ed è anche una spietata «livella»: si perde la vita per un incidente senza distinzione di età, ceto sociale, nazionalità. Lo spirito di «Tutti insieme per la vita» è proprio quello di sensibilizzare tutti ai rischi della strada, evidenziando chi si distingue nelle attività di prevenzione e soprattutto ricordando le vittime. Non dobbiamo mai dimenticare che per i familiari che hanno subito gravissime perdite queste tragedie equivalgono a una condanna all’ergastolo a vita”.

L’evento

L’evento “Tutti Insieme per la Vita” e la 5^ edizione del Premio “Sicurezza e Legalità” sono organizzati dall’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Aps Onlus, con il Patrocinio del Comune del Comune di Monte San Giacomo, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e della Regione Campania, ed in collaborazione con la Pro Loco Monte San Giacomo, il Forum dei Giovani di Monte San Giacomo, Radio ICN New York e l’Associazione “La Stanza di Giò”.

L’appuntamento è fissato per domenica 23 luglio a Monte San Giacomo, con inizio alle ore 19:00 a Palazzo Marone. Sarà anche l’occasione per visitare la mostra fotografica “Il Mio Maradona” di Sergio Siano, fotoreporter de “Il Mattino”, allestita all’interno della suggestiva location sangiacomese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Torna alla home