Attualità

Il Comune di Giungano conferisce la Cittadinanza Onoraria all’artista agropolese Michele Pecora

Il Comune di Giungano conferisce la cittadinanza onoraria all'artista agropolese Michele Pecora

Alessandra Pazzanese

21 Luglio 2023

L’artista Michele Pecora, nato ad Agropoli, sarà presto insignito della cittadinanza onoraria del comune di Giungano. Lo ha deliberato la giunta comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Orlotti, con l’intento di dare lustro e riconoscimento all’artista per la sua carriera, per il suo impegno nella diffusione della buona immagine del Cilento. La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria sarà organizzata nelle prossime settimane quando sarà anche svelata la data della stessa che si terrà presso la sede comunale del borgo cilentano.

La carriera

Michele Pecora, nato ad Agropoli, ma trasferitosi ad Ancona quando era ancora giovanissimo insieme ala la sua famiglia, dopo aver studiato chitarra classica in conservatorio, iniziò la sua carriera lavorando in una radio come conduttore di un programma dedicato proprio ai cantautori. Fu proprio lì che incontrò Ivan Graziani che ascoltò ed apprezzò i suoi brani. Pecora proprio con Graziani fece il suo primo provino discografico e vi instaurò una leale amicizia.

Il primo contratto discografico

Nel ‘77 arrivò la vittoria al Festival di Castrocaro con il brano “La mia casa”, un brano in cui l’artista ricordava proprio Agropoli e il Cilento con i suoi profumi e i suoi colori.

Da lì a poco arrivò il primo contratto discografico con la Warner e con il brano “Era lei” del ’79, arrivò il grande successo e la conquista dei primi posti nelle classifiche.

I riconoscimenti

Nel corso del tempo, Pecora di successi ne ha conquistati tanti vincendo il Festivalbar e un Telegatto, partecipando come direttore d’orchestra al Festival di Sanremo, scrivendo per Laura Luca, Barbara Cola, Catherine Spaak, Milva, Franco Battiato, condividendo il palco con artisti come Ron, Peppino Di Capri, Gragnaniello, Enzo De Caro, Rita Pavone, Michele Zarrillo, Roby Facchinetti, I Ricchi e Poveri, Pupo, Fabrizio Frizzi e rappresentando la musica italiana anche all’estero.

Vincitore di diversi premi internazionali, Michele Pecora ha partecipato a numerose ed importanti trasmissioni televisive ed è stato protagonista indiscusso di Ora o Mai più, il fortunato show televisivo condotto da Amadeus.

Attualmente Pecora sta portando avanti la sua carriera di musicista, autore e direttore d’orchestra oltre che di talent-scout in vari concorsi che lo vedono anche al fianco di personaggi ben noti come Mara Maionchi.

La cittadinanza onoraria di Giungano

E’ volontà dell’amministrazione comunale attestare i sentimenti di apprezzamento e gratitudine nei confronti di Michele Pecora che rappresenta in modo egregio il Cilento e, dunque, anche il Comune di Giungano, in tutta Italia. Poiché la cittadinanza onoraria costituisce un riconoscimento onorifico, appunto, per chi, non essendo iscritto nell’anagrafe comunale, si sia particolarmente distinto nei diversi campi delle attività umane ed abbia instaurato relazioni durature e fruttuose con la collettività giunganese siamo certi che Michele Pecora la meriti a pieno titolo” hanno fatto sapere dall’ente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Torna alla home