Eventi

Ieri a Caggiano inaugurato il festival della Teologia “Incontri”: 3 serate all’insegna della “Pace”

mostra visibile per l'intera estate all'interno della sesta edizione del festival della teologia che avrà inizio oggi, 20 luglio 2023

Serena Vitolo

20 Luglio 2023

Ieri sera, a Caggiano, nella suggestiva cornice di confine del Parco Nazionale del Cilento e Vallo della Lucania, si è tenuta la prima importante tappa inaugurale della riflessione teologica posta in essere ogni estate, da ben sei anni, dal Festival della Teologia “Incontri” . Lungo le vie del borgo antico, tra i portoni delle case abbandonate, sono state affisse riproduzioni ricche di significato profondo riconducibile al tema principale della pace e dell’uomo “artigiano di pace” .

InfoCilento - Canale 79

Caggiano, “citta invisibile”, rivive attraverso l’incontro religioso

Nel centro storico, luogo di elezione di tutte le serate in calendario, la Mostra “Artigiani di Pace” ha inaugurato un itinerario fruibile per l’intero periodo estivo (fino al 31 agosto 2023) realizzato in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Arte e Teologia della Facoltà Teologica di Napoli e con l’Ufficio Cultura e Arte dell’Arcidiocesi di Salerno. Sono state presentate le opere di 9 artisti che hanno saputo interpretare il desiderio di pace che guida e anima il cammino ecclesiale: Michele D’Alterio, Claudia Del Giudice, Simone De Summa, Miriam Duque De Paiva, Nicoletta Furlan, Enea Mancino, Battista Marello, Romualdo Schiano, Ernesto Terlizzi e Anna Zinno. Curatore scientifico della mostra la condirettrice della Scuola di Arte e Teologia Giuliana Albano. Ad inaugurare la mostra alle ore 19 di mercoledì 19 è stato l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno Mons. Andrea Bellandi con il direttore dell’ufficio Cultura e Arte dell’Arcidiocesi Lorella Parente.

Il Festival della pace “Inconti”: si rinnova, come ogni anno, l’entusiasmo ed il senso di comunità

Tutto pronto per le tre serate all’insegna della “Pace” come valore, tema scelto per la sesta edizione del Festival della Teologia “Incontri”.

Stasera, 20 luglio, infatti, nel borgo antico di Agropoli, nella piazza della Madonna di Costantinopoli, si svolgeranno le tre serate del Festival. L’iniziativa, fortemente voluta dal direttore Vito Rizzo, è promossa dall’Azione Cattolica e si avvale del patrocinio delle tre diocesi coinvolte: l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, la Diocesi di Teggiano-Policastro e la Diocesi di Vallo della Lucania. Ospiti di questa edizione il 20 luglio la Prof.ssa Maria Velia Loguercio, biblista e docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Matteo” di Salerno con una relazione dal titolo “Nel nome di Dio: le radici bibliche per la costruzione della Pace”, il 21 luglio il Prof. Sergio Tanzarella della PFTIM Sezione “San Luigi” di Napoli con una relazione dal titolo “La cultura della nonviolenza tra orizzonti di fede e scelte politiche” e il 22 luglio il Prof. Matteo Prodi docente presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e presso la PFTIM Sezione “San Luigi” di Napoli con una relazione dal titolo “Costruire la Pace: la Chiesa tra profezia e diplomazia”.

Il coordinamento scientifico del Festival è affidato all’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Matteo di Salerno collegato alla PFTIM. Ad arricchire il programma la vetrina dell’editoria cattolica realizzata in collaborazione con gli editori Il Pozzo di Giacobbe, Effed’i, Punto Famiglia, BrunoLibri e L’Argolibro. Nel corso delle serate è prevista la presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvosa e del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Pino Coccurullo oltre che del sindaco della città di Agropoli, Roberto Antonio Mutalipassi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home