Attualità

Ad Agropoli ritorna il “Festival della Teologia”

Il tema di questa edizione sarà il trionfo delle donne. Ecco dove si svolgerà l'evento

Comunicato Stampa

2 Agosto 2020

Madonna di Costantinopoli

Dal 3 al 5 agosto ad Agropoli ritorna il Festival della TeologiaIncontri” giunto alla sua terza edizione. A causa dell’emergenza Covid gli organizzatori hanno preferito sospendere la formula itinerante per concentrare le tre serate nella Piazzetta della Madonna di Costantinopoli nel Borgo Antico della città, garantendo così il controllo degli accessi e il distanziamento fisico dei partecipanti.

Tema di questa edizione è la Donna e il parterre di teologi e ospiti è in netta prevalenza femminile: la prima sera la riflessione sulla donna nell’antico testamento è affidata alla biblista Maria Rosaria Cirella, docente presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale all’Istituto San Matteo di Salerno, la seconda sera la riflessione su Maria, come modello di donna è affidata alla teologa Lorella Parente, anche lei docente presso l’Istituto salernitano, mentre l’ultima sera il tema del rapporto tra le donne e Gesù nel Nuovo Testamento è affidato ad un uomo, il biblista Emilio Salvatore, docente presso la Sezione San Luigi della Facoltà Teologica di Napoli.

«Non è stata una scelta costruita a tavolino – afferma Vito Rizzo, direttore del Festival della Teologia – ma se la presenza femminile è l’asse portante di questa edizione vuol dire che la Chiesa in cammino ha tante risorse e tanti carismi da valorizzare nelle sue diverse specificità e sensibilità. Donne protagoniste non soltanto per il tema scelto, la Donna appunto, ma anche perché, in maniera del tutto naturale, a parlarne saranno in prevalenza delle teologhe».

Il Premio Incontri 2020 andrà ad Antonia Salzano, madre del beato Carlo Acutis mentre l’ultima sera, a conclusione del Festival, si svolgerà una tavola rotonda sulla figura della “Donna nel Mediterraneo” in collaborazione con il Biennio di Specializzazione in Teologia Fondamentale della Sezione San Luigi di Napoli a cui parteciperanno il direttore dell’ISSR San Matteo il prof. Bruno Lancuba, la prof.ssa Lina Morcos, la prof.ssa Pina De Simone, la presidente diocesana dell’Azione Cattolica di Vallo della Lucania Angela Russo e l’Assessore regionale alla Formazione e alle Pari Opportunità Chiara Marciani.

Oltre ai momenti di riflessione, il 4 agosto è in programma anche uno spazio teatrale affidato all’attore Enrico Giuliano con il commento di Don Carlo Pisani e della direttrice di PuntoFamiglia Giovanna Abbagnara, mentre gli intermezzi musicali sono affidati ad Amedeo Giordano alla voce e chitarra.

«Il Festival della Teologia – conclude Vito Rizzo – si conferma un appuntamento di grande prestigio per il nostro territorio, un momento di riflessione nell’ambito dell’offerta culturale estiva ma anche un’occasione per offrire una chiave di lettura di quel nuovo umanesimo di cui si avverte sempre più il bisogno».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home