Attualità

FlixBus potenzia i collegamenti interregionali con la Campania: nuove rotte operative e supporto ai piccoli centri del Cilento

Nuove corse per piccoli e grandi centri del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco tutti i dettagli dell'offerta di Flixbus

Ernesto Rocco

18 Luglio 2023

Flixbus

FlixBus, la nota compagnia di trasporti su autobus, continua a espandere i collegamenti interregionali con la regione Campania, potenziando le rotte operative con le principali città come Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento. Ma c’è di più: per la prima volta, l’azienda ha integrato nella sua rete alcune località di piccole dimensioni, situate in aree strategiche per il turismo e l’economia della regione. Oggi, tramite il sito web, l’app FlixBus e i rivenditori fisici in tutta Italia, è possibile prenotare viaggi per ben 33 destinazioni in Campania, accessibili con un unico biglietto, anche durante le ore notturne. Di queste destinazioni, ben 17 hanno meno di 20.000 abitanti, una scelta che riflette l’attenzione di FlixBus per i piccoli centri e la volontà di sostenere un turismo più sostenibile anche nelle aree meno servite dai collegamenti.

Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia, ha dichiarato: “Crediamo in una nuova idea di viaggio, basata sull’attenzione per l’ambiente e capace di esaltare le ricchezze e la varietà del territorio. Potenziando i servizi di mobilità collettiva nelle aree di maggiore richiamo per il turismo, soprattutto quelle difficilmente raggiungibili senza l’uso dell’auto, vogliamo contribuire all’adozione di questo nuovo approccio virtuoso al viaggio e alla vacanza. Inoltre, facilitando l’accesso ai piccoli centri campani, vogliamo ampliare le opportunità di esperienza per i visitatori provenienti dalle altre regioni, in modo da valorizzare al massimo il territorio e tutte le sue sfaccettature, creando nuove opportunità per il turismo e le economie locali.

Una partnership strategica per il Basso Cilento

In linea con questa visione, FlixBus ha siglato un accordo con un’azienda cilentana. Grazie a questa collaborazione, sarà possibile raggiungere diverse città italiane e estere e arrivare senza auto a località come Palinuro, Marina di Camerota, Acciaroli, Santa Maria di Castellabate, Agnone, Montecorice e Celle di Bulgheria, oltre ad Agropoli e Paestum.

Sostenere un approccio più sostenibile al viaggio

La post-pandemia ha portato una nuova esigenza di autenticità nei viaggiatori. Secondo uno studio commissionato da FlixBus e realizzato dalla società di ricerche Squadrati, sempre più persone desiderano esperienze autentiche durante le vacanze. Ciò è testimoniato dall’aumento dei viaggi “formativi” per scoprire luoghi e città con gli occhi dell’esploratore, non del turista (scelti dal 33% delle persone intervistate, contro il 26% pre-Covid) e dal desiderio di vivere un’esperienza di arricchimento e crescita personale (manifestato dal 41% degli intervistati, contro il 31% pre-Covid).

FlixBus ha colto questa esigenza e ha rafforzato le tratte con l’entroterra campano, oltre alla più battuta costa tirrenica. Località come Benevento, Polla e Sicignano degli Alburni hanno beneficiato di questa iniziativa, poiché viaggiare verso l’entroterra contribuisce anche a decongestionare i flussi turistici, rispettando la filosofia di un turismo più sostenibile e generando valore aggiunto per la regione e le comunità locali, contrastando i rischi dell’overtourism.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home