Attualità

A Pisciotta arrivano le casette letterarie

Pisciotta si trasforma in una comunità letteraria: casette di legno e testimonial locali celebrano lettura e identità culturale del borgo

Luisa Monaco

14 Luglio 2023

Casette Letterarie Pisciotta

Ieri sera, 13 Luglio, Piazza Raffaele Pinto, a Pisciotta, ha ospitato un’iniziativa davvero singolare, organizzata dalla Pro loco: Pisciotta che Legge. A coronamento di 6000 e più attività che, su scala nazionale, altre Pro loco hanno ideato in occasione della Giornata UNPLI (9 Luglio), Pisciotta si è mossa nel segno della promozione letteraria.
Grazie alla sapiente laboriosità artigianale di Aniello Fiorillo e Vito Rumma, hanno preso forma – e vita – quattro casette di legno che, collocate in più punti panoramici del ridente borgo cilentano, consentiranno a chiunque lo desideri di prendere e/o lasciare, in maniera spontanea e assolutamente gratuita, uno o più libri, come da quasi 20 anni risulta consuetudine diffusa.

Rendere omaggio a personalità locali di spicco

Ogni buon libro che si rispetti mette in evidenza il nome dell’autore che gli è proprio, così, anche per le suddette postazioni, si è pensato di associarvi Pisciottani Doc che abbiano “scritto” nel tempo con azioni, scelte, ruoli o vocazioni esemplari, “parole indelebili” nel tessuto valoriale del territorio.

I testimonial d’eccezione e le location scelte

A evocare nuovamente questi preziosi “c’era una volta”, 4 testimonial d’eccezione: Sandra Avallone, Francesca Romana Pinto, Maria Infante e Angela Caracciolo. Ciascuna casetta, contraddistinta da un colore, ha dato l’input a letture, interviste e interventi che mescolassero la celebrazione delle eccellenze pisciottane, la straordinaria valenza dei libri e, nondimeno, la potenza architettonica o naturalistica delle location prescelte.

La connessione di genere e l’amore per il paese

La piazzetta Murat, accanto alla Panchina rossa in difesa delle donne, ospiterà la casetta dedicata a Rosa Avallone, la maestra e crocerossina volontaria in Grecia nel triennio 1942/1945. In uno spiazzo panoramico a Nord, noto come “Ponte dei sospiri”, sarà collocata la casetta dedicata a Alessandro Pinto, poeta compianto e testimone diretto degli orrori di un lager nazi-fascista.

Il prete trascinatore dei giovani e il sindaco votato al prossimo

Lo slargo attiguo alla Chiesa-Cattedrale costituirà la naturale “culla” per la casetta di Don Antonino Cammarata, prete del secondo dopoguerra, fautore del primo nucleo di Azione Cattolica e carismatico trascinatore dei giovani. La casa natale del dottor Nello Infante, sindaco di Pisciotta a soli 29 anni, sarà il luogo in cui la sua casetta avrà sede, affacciata sul vecchio tracciato ferroviario, a poca distanza da Palazzo Ciaccio e le vestigia dell’antico convento francescano.

Coinvolgimento dei bambini e contributi artistici

Vari alunni della Scuola Primaria di Pisciotta hanno recitato in rima le dediche apposte sulle suggestive postazioni, dando inizio alla staffetta di lettura. L’evento ha visto anche il contributo artistico di Elisabetta Mautone, una cantante dalle note sopraffine e misurate, e del maestro Claudio Mautone, un sax dalle timbriche profonde e vellutate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Torna alla home