Eventi

La direzione artistica della manifestazione “Il Brigante Tittariello” affidata a Giancarlo Guercio

La direzione artistica della manifestazione “Il Brigante Tittariello” affidata a Giancarlo Guercio. Leggi l'articolo

Federica Pistone

16 Luglio 2023

Brigate Sant'arsenio

Le sue doti artistiche sono rinomate e conosciute in tutta Italia, ed anche la sua grande capacità di prendere per mano dei progetti e farli crescere sulla giusta strada. Giancarlo Guercio sarà infatti il direttore artistico dell’edizione 2023 della rievocazione storica “Il Brigante Tittariello” in programma i prossimi 17 e 18 a Sant’Arsenio.
Un’esperienza nuova per Giancarlo Guercio che tra l’altro è anche Sindaco di Buonabitacolo e che in quest’occasione è chiamato a far rivivere la storia del brigante santarsenese, ravvivandone la memoria.

Le dichiarazioni

È per me un privilegio assumere la direzione artistica di un importante evento come “Il brigante Tittariello”, ha dichiarato Guercio. Che il mio apporto possa dare ulteriore valore ad una manifestazione molto sentita per la comunità di Sant’Arsenio e per il Vallo di Diano. Ringrazio di cuore tutti gli organizzatori per la fiducia accordatami, in particolare il Presidente della Pro Loco Marmo Mario, il consigliere comunale Luigi Biscotti e tutta l’amministrazione comunale guidata da Donato Pica per il sostegno, il maestro Giuseppe Giugliano e l’attrice Rosita Speciale per la preziosa collaborazione. Sarà un’esperienza nuova anche per me. Il tentativo è quello di ravvivare la memoria di una comunità intorno a un fatto emblematico e drammatico avvenuto agli inizi del Seicento”.

L’evento

Appuntamento a Sant’Arsenio per partecipare ad un lavoro che si prospetta già molto suggestivo ed interessante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home