Curiosità

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista. la storia. Leggi i dettagli nell'articolo

Angela Bonora

4 Luglio 2023

Gaetano Macchiaroli

Il 4 luglio del 1920, a Teggiano, nacque Gaetano Macchiaroli, un rinomato editore ed antifascista, considerato una delle figure culturali di spicco della sinistra campana.

Figlio di Stefano Macchiaroli, il quale fu vice sindaco di Teggiano ma dovette dimettersi a causa dei violenti attacchi degli esponenti locali del partito fascista, Gaetano si trasferì a Napoli presso i suoi parenti. Qui, nel famoso Castello, fondò nel 1945 la casa editrice “Gaetano Macchiaroli editore”, e l’anno successivo lanciò la rivista di studi antichi “La parola del passato”, con direttore Giovanni Pugliese Carratelli.

A Napoli, Macchiaroli si unì a Palmiro Togliatti per fondare una sezione locale del Partito Comunista, dimostrando un forte impegno politico accompagnato da un notevole ruolo come organizzatore culturale. Tra i suoi sforzi, si ricorda una mostra sui manoscritti di Giacomo Leopardi, esposta non solo a Napoli, ma anche negli Stati Uniti (Chicago e New York), Madrid e Berlino.

Gaetano Macchiaroli e la valorizzazione di Teggiano

Negli anni ’80, Gaetano Macchiaroli si dedicò alla valorizzazione del centro storico di Teggiano, contribuendo al restauro del Castello, che ora funge ancora da sede di importanti convegni e mostre a livello nazionale.

Il Castello, di stile normanno e antica dimora della nobile famiglia Sanseverino, fu oggetto di una sintesi scritta da Macchiaroli, la quale venne pubblicata nelle sue edizioni.

La scomparsa

Gaetano Macchiaroli ci lasciò all’età di 85 anni il 6 ottobre 2005. In quell’occasione, numerose personalità istituzionali espressero pensieri commossi, come l’allora sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino, che lo ricordò come “una grave perdita per tutto il mondo della cultura partenopea”. Anche l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si unì alle testimonianze: “Scompare per me un carissimo, fraterno amico, al quale mi ha legato per decenni una profonda comunanza di valori ideali, politici e culturali. E Napoli perde con lui un protagonista della vita cittadina, un interprete e continuatore delle tradizioni più alte della storia e della cultura“.

Riconosciuto per il suo contributo, Gaetano Macchiaroli ricevette due importanti onorificenze nel 1983 e 1993: la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte e la nomina a Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Torna alla home