Curiosità

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista. la storia. Leggi i dettagli nell'articolo

Angela Bonora

4 Luglio 2023

Gaetano Macchiaroli

Il 4 luglio del 1920, a Teggiano, nacque Gaetano Macchiaroli, un rinomato editore ed antifascista, considerato una delle figure culturali di spicco della sinistra campana.

Figlio di Stefano Macchiaroli, il quale fu vice sindaco di Teggiano ma dovette dimettersi a causa dei violenti attacchi degli esponenti locali del partito fascista, Gaetano si trasferì a Napoli presso i suoi parenti. Qui, nel famoso Castello, fondò nel 1945 la casa editrice “Gaetano Macchiaroli editore”, e l’anno successivo lanciò la rivista di studi antichi “La parola del passato”, con direttore Giovanni Pugliese Carratelli.

A Napoli, Macchiaroli si unì a Palmiro Togliatti per fondare una sezione locale del Partito Comunista, dimostrando un forte impegno politico accompagnato da un notevole ruolo come organizzatore culturale. Tra i suoi sforzi, si ricorda una mostra sui manoscritti di Giacomo Leopardi, esposta non solo a Napoli, ma anche negli Stati Uniti (Chicago e New York), Madrid e Berlino.

Gaetano Macchiaroli e la valorizzazione di Teggiano

Negli anni ’80, Gaetano Macchiaroli si dedicò alla valorizzazione del centro storico di Teggiano, contribuendo al restauro del Castello, che ora funge ancora da sede di importanti convegni e mostre a livello nazionale.

Il Castello, di stile normanno e antica dimora della nobile famiglia Sanseverino, fu oggetto di una sintesi scritta da Macchiaroli, la quale venne pubblicata nelle sue edizioni.

La scomparsa

Gaetano Macchiaroli ci lasciò all’età di 85 anni il 6 ottobre 2005. In quell’occasione, numerose personalità istituzionali espressero pensieri commossi, come l’allora sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino, che lo ricordò come “una grave perdita per tutto il mondo della cultura partenopea”. Anche l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si unì alle testimonianze: “Scompare per me un carissimo, fraterno amico, al quale mi ha legato per decenni una profonda comunanza di valori ideali, politici e culturali. E Napoli perde con lui un protagonista della vita cittadina, un interprete e continuatore delle tradizioni più alte della storia e della cultura“.

Riconosciuto per il suo contributo, Gaetano Macchiaroli ricevette due importanti onorificenze nel 1983 e 1993: la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte e la nomina a Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Torna alla home