Cilento

Areneide: il Festival delle Sculture di Sabbia che ha incantato Casal Velino Marina

Areneide: il Festival delle Sculture di Sabbia che ha incantato Casal Velino Marina

Chiara Esposito

3 Luglio 2023

Areneide

Il Cilento, ha ospitato il suo primo festival delle sculture di sabbia, un evento che ha lasciato tutti a bocca aperta. Areneide, si è tenuto a Casal Velino Marina e ha rappresentato un trionfo dell’arte e della creatività.

InfoCilento - Canale 79

Il Primo Festival campano

Il Festival, il primo del suo genere non solo nel Cilento, ma in tutta la regione Campania, nasce da un’idea della Pro Loco Marina di Casal Velino che ha voluto dare vita a un evento unico nel suo genere, che potesse valorizzare la bellezza del territorio.

La grande scultura realizzata sulla spiaggia all’inizio del Lungomare Speranza, è stata scolpita dagli scultori spagnoli Sergi Ramires e Montserrat Cuesta di Arenas Possibles e porta con sé un grande significato simbolico.

L’ idea dell’opera

L’idea della Pro Loco, è stata infatti quella di rendere omaggio al Cilento costiero raffigurando il Dio Nettuno, custode degli oceani e delle acque, rappresentato con grande maestria e dettaglio vegliante sul mare. Accanto a lui una sirena, figura affasciante della mitologia, che ha aggiunto un tocco di mistero e incanto, e che richiama proprio il mito delle sirene che da sempre avvolge la costa cilentana.

La presenza della tartaruga Caretta Caretta ha poi aggiunto un elemento di conservazione e preservazione dell’ambiente marino. Questa specie in via d’estinzione, sceglie le spiagge del Cilento come luogo di deposizione delle sue uova durante l’estate.

La sua presenza sottolinea il legame tra il mare e il territorio cilentano. Infine, nella scultura è incluso il simbolo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che ha patrocinato assieme alla Regione Campania, la Provincia di Salerno e il Comune di Casal Velino, l’intera manifestazione.

Condivisione e creatività

La partecipazione dei bambini è stata una delle componenti più entusiasmanti di Areneide. Laboratori specializzati sono stati organizzati per insegnare loro l’arte delle sculture di sabbia, coinvolgendo anche i genitori. È stato un momento di grande condivisione e apprendimento, in cui le famiglie si sono immerse nell’atmosfera magica di Areneide.

Ma il festival non si è limitato a coinvolgere solo i più giovani. Durante le serate di venerdì e sabato, l’arena di AreMusic è stata il luogo perfetto per gli amanti della musica e del divertimento. Diversi DJ si sono alternati ai piatti, regalando performance coinvolgenti e contagiose.

Ma l’arte e l’intrattenimento non sono state le sole protagoniste di Areneide. Artisti di strada hanno deliziato il pubblico con le loro abilità straordinarie, regalando spettacoli che hanno affascinato grandi e piccini. Le loro performance hanno trasformato le strade di Casal Velino Marina in un palcoscenico vivente, ricco di sorprese e meraviglie.

Focus alla prossima edizione

La Pro Loco Marina di Casal Velino non ha perso tempo ed è già al lavoro per organizzare la seconda edizione di Areneide per l’estate prossima. L’entusiasmo e il successo ottenuti quest’anno sono un segno tangibile della volontà di fare di Areneide un appuntamento annuale, consolidando così la sua presenza nel panorama culturale del Cilento e della Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home