Cilento

Il Cilento e i suoi tesori nascosti. Alla scoperta delle “Gole del Calore” | FOTO

Il Cilento e i suoi tesori nascosti. Alla scoperta delle "Gole del Calore" dove regna la natura incontaminata

Roberta Foccillo

2 Luglio 2023

Il Cilento, celebre per le sue incantevoli coste e i suoi antichi borghi, nasconde anche un tesoro nascosto che affascina i visitatori con la sua bellezza selvaggia e la sua energia travolgente: le Gole del Calore.

Situate nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, queste spettacolari gole sono una delle attrazioni più affascinanti e meno conosciute del territorio.

Ecco le Gole del Calore

Le Gole del Calore si estendono per circa 7 chilometri, scolpendo un suggestivo percorso tra pareti rocciose di calcare. Questa meraviglia naturale è stata modellata nel corso dei secoli dall’omonimo fiume Calore, che ha creato una serie di profonde gole, piccole cascate e piscine naturali.

L’acqua cristallina del fiume, con i suoi toni turchesi e le sue sfumature verde smeraldo, dona alle gole un’atmosfera magica e suggestiva.

Il percorso attraverso le Gole del Calore offre una vera e propria immersione nella natura incontaminata. Escursionisti e amanti della natura possono seguire i sentieri ben segnalati che si snodano lungo il fiume, scoprendo scorci panoramici mozzafiato, grotte segrete e affascinanti formazioni rocciose. Durante la passeggiata, è possibile ammirare una flora e fauna ricchissima, con piante rare e specie animali protette che popolano il territorio.

Uno dei punti salienti del percorso è rappresentato dalle famose “Cascatelle del Calore”. Queste cascate, alimentate dalle acque del fiume, creano uno spettacolo unico, con il loro fragore e l’acqua che cade da diverse altezze, formando una serie di piscine naturali in cui è possibile fare il bagno e rinfrescarsi nelle giornate calde dell’estate.

Tra storia e tradizioni

Le Gole del Calore sono anche ricche di storia e cultura. Lungo il percorso, si possono incontrare testimonianze del passato, come vecchi mulini ad acqua e ponti medievali che raccontano storie antiche. Inoltre, nelle vicinanze delle gole si trovano affascinanti paesi medievali, come Felitto e Magliano Vetere, che offrono la possibilità di immergersi nella tradizione e nella gastronomia locale.

Le attività

Per gli amanti delle attività all’aria aperta, le Gole del Calore offrono numerose opportunità. Oltre alle escursioni a piedi lungo i sentieri, è possibile praticare il canyoning, l’arrampicata e la mountain bike. Gli sport acquatici, come il kayak e il rafting, sono molto popolari lungo il fiume Calore, offrendo emozioni forti e avventure indimenticabili.

Le Gole del Calore rappresentano un vero e proprio gioiello nascosto nel Cilento, un’esperienza da vivere per scoprire la bellezza incontaminata della natura e la ricchezza culturale di questa regione. Sono il luogo ideale per una gita fuori porta o una vacanza all’insegna dell’avventura e del relax, immergendosi in un paesaggio mozzafiato e rigenerante.

In un momento in cui la natura e la sostenibilità sono temi sempre più rilevanti, le Gole del Calore nel Cilento si pongono come un’opportunità unica per esplorare e preservare l’ecosistema locale. Incantevoli e affascinanti, rappresentano un patrimonio naturale da valorizzare e proteggere per le generazioni future.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, controlli sulle spiagge: sanzionati sette trasgressori

Per ciascuno è scattata una sanzione amministrativa di 50 euro, regolarmente pagata sul posto

Capaccio Paestum, officina distrutta da incendio: residenti organizzano raccolta fondi per aiutare il titolare

Non si esclude l’ipotesi che il rogo possa essere partito dai residui di un’operazione di saldatura

Allarme truffe nel Cilento: finti Carabinieri tentano raggiri ad Agropoli

Il pretesto utilizzato è quello di una presunta rapina effettuata con l’autovettura della vittima, che sarebbe stata rinvenuta presso la caserma

Altavilla Silentina, si ustiona a causa di una fuga di gas. 47enne ricoverata

La malcapitata ha riportato ustioni sul 60% del corpo ed è ricoverata in ospedale

Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»

Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Torna alla home