Curiosità

Nasceva oggi Carlo Pavone, lo storico originario di Torchiara. Il suo legame con il Cilento

Nasceva oggi, 200 anni fa, lo storico Carlo Pavone. Era originario di Torchiara, vediamo insieme il legame con il Cilento

Fiorenza Di Palma

30 Giugno 2023

Torchiara Palazzo Baronale

Carlo Pavone, nato da Donato e Orsola Cagnano, apparteneva ad una famiglia borghese colta del Cilento, una regione fortemente coinvolta negli avvenimenti rivoluzionari e napoleonici dell’epoca.

Cenni biografici

Questa famiglia era caratterizzata dalla presenza di professionisti, proprietari terrieri e sacerdoti, spesso dotati di solide vocazioni intellettuali.

Durante la sua adolescenza, il Cilento visse numerosi interventi delle forze di sicurezza volti a smantellare le reti cospirative e a reprimere i moti liberali che si manifestarono nel 1828 e nel 1837, portando all’arresto dello zio Domenico in entrambi i casi.

Il trasferimento a Napoli

Nonostante ciò, Carlo e suo fratello Angelo erano membri di una generazione integrata nelle reti culturali europee, come dimostrato dalla presenza dello zio Giuseppe e del concittadino Agostino Magliani.

All’inizio degli anni ’40, Carlo si trasferì a Napoli, seguendo le orme di molti giovani rampolli della borghesia provinciale. Studiò lettere presso la scuola di Francesco De Sanctis e legge con Roberto Savarese, riuscendo a vincere un concorso per diventare giudice circondariale.

Nella capitale partenopea, si unì a un’elite politica che, attraverso il suo impegno durato diversi anni, aveva dato forma alla tradizione liberale nel meridione.

Il movimento era guidato da figure come Carlo Poerio, Francesco Paolo Bozzelli, Mariano D’Ayala e i suoi connazionali Matteo De Augustiniis e Francesco Antonio Mazziotti.Nel 1844, un tentativo di rivolta, che culminò nella disastrosa spedizione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, venne stroncato.

Il legame con il Cilento

Tuttavia, quattro anni dopo, il 12 gennaio 1848, quando la rivoluzione esplose a Palermo, lo stesso gruppo decise di promuovere un’insurrezione nel Cilento con l’obiettivo di coinvolgere tutte le province napoletane.

Purtroppo, questa iniziativa si rivelò fallimentare. Carlo Pavone, insieme ai suoi compagni di lotta, sognava l’indipendenza e la modernizzazione del Sud Italia.

La sua esperienza come giudice circondariale e la sua formazione intellettuale lo avevano reso un membro attivo della comunità politica del tempo. Nonostante il fallimento dell’insurrezione nel Cilento, il suo impegno politico non cessò.

L’impegno per i valori liberali

Carlo Pavone continuò a lottare per i valori liberali e per un’Italia unita e indipendente. La storia di Carlo Pavone rappresenta un esempio di come gli intellettuali e i politici meridionali abbiano contribuito alla causa dell’indipendenza e della modernizzazione del Sud Italia.

Il suo impegno e la sua passione per la libertà sono un richiamo per le generazioni future a preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale del nostro Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Torna alla home